• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Industria [64]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Chimica [19]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Botanica [6]
Industria chimica e petrolchimica [6]

bètel

Vocabolario on line

betel bètel s. m. [dal port. betel, bétele o betle, da voci indigene tamil e malayalam]. – 1. Nome comune di due piante: Piper betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e la palma Areca catechu, [...] areca (v.). 2. Il bolo dei masticatori di betel, formato da una foglia di Piper betle in cui si racchiude un poco di calce, un pezzetto di noce di areca variamente aromatizzata e anche un po’ di catecù; masticato, produce leggera ebbrezza e ha azione ... Leggi Tutto

tinteggiatura

Vocabolario on line

tinteggiatura s. f. [der. di tinteggiare]. – L’operazione, il lavoro di tinteggiare; il modo con cui vengono eseguiti e il risultato: una t. ben fatta. In partic., in edilizia, coloritura di pareti interne [...] esterne, soffitti, ecc., e più raram. infissi, fatta mediante sostanze coloranti (tinte) in soluzione o in sospensione in liquidi acquosi; t. a fresco, quella applicata sull’intonaco di calce fresca in modo che tinta e intonaco induriscano assieme. ... Leggi Tutto

impasto²

Vocabolario on line

impasto2 impasto2 s. m. [der. di impastare]. – 1. non com. L’operazione di impastare: l’i. della malta. 2. concr. La materia impastata o il composto risultante da più sostanze o ingredienti mescolati [...] e di miseria (Tommaseo). In partic.: a. Nella tecnica delle costruzioni, ogni miscuglio costituito da un legante (gesso, calce, cemento), acqua e materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco), prima che abbia inizio la presa. b. In pittura (spec ... Leggi Tutto

lisciviatóre

Vocabolario on line

lisciviatore lisciviatóre s. m. [der. di lisciviare]. – 1. (f. -trice) Operaio addetto alla fabbricazione di liscivia, oppure a operazioni di lisciviatura o di lisciviazione. 2. Apparecchio in cui si [...] effettua la lisciviazione o lisciviatura. Nella fabbricazione della carta, è un recipiente, di norma sferico, che viene posto in lenta rotazione dopo avervi messo i cenci e versato la soluzione lisciviante (per es., latte di calce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lisciviatura

Vocabolario on line

lisciviatura s. f. [der. di lisciviare]. – Una delle più importanti operazioni della fabbricazione della carta, che, effettuata col lisciviatore, serve a liberare le fibre dalle impurità e a trasformare [...] le sostanze coloranti dei cenci in composti facilmente eliminabili, mediante opportuni agenti chimici, quali il carbonato sodico, la soda caustica e la calce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fondènte

Vocabolario on line

fondente fondènte agg. e s. m. [part. pres. di fondere, come traduz. del fr. fondant]. – 1. agg. a. Che si fonde, che diventa liquido, detto anche talora, impropriam., di sostanza facilmente solubile. [...] , confezionata in confetti di varia forma (è frequente anche il nome fr. fondant). b. Nome generico delle sostanze (calce, silicati, fluoruri, borati, ecc.) usate in metallurgia e in fonderia per abbassare il punto di fusione delle ganghe formando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
calce
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti (pozzolana, Trass ecc.). L’ossido...
acqua di calce
Soluzione satura, a temperatura ambiente, di idrossido di calcio Ca(OH)2, che si ottiene agitando calce con acqua (contiene circa 0,4-0,17% di Ca(OH)2). Liquido limpido, alcalino, che s’intorbida con l’anidride carbonica dell’aria (per formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali