• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [2]
Teatro [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

recitare

Sinonimi e Contrari (2003)

recitare v. tr. [dal lat. recitare, der. di citare, col pref. re-, propr. "fare l'appello delle persone citate in tribunale", poi "leggere a voce alta"] (io rècito, ecc.). - 1. [riportare a voce più o [...] : r. la parte del protagonista] ≈ (fam.) fare, impersonare, interpretare, sostenere. b. [assol., fare l'attore: imparare a r.] ≈ ‖ calcare le scene. 3. (fig.) [manifestare un sentimento che non si prova, anche assol.: smettila di r.!] ≈ fare la ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] ma anche della direzione della forza. Se si esercita su un oggetto dall’alto verso il basso i sinon. saranno calcare,pigiare,premere e spingere, rispetto ai quali tuttavia forzare è intens., poiché rimanda a una particolare energia impiegata per far ... Leggi Tutto

orma

Sinonimi e Contrari (2003)

orma /'orma/ s. f. [der. di ormare]. - 1. [segno lasciato sul terreno dal piede dell'uomo o dalla zampa di un animale] ≈ impronta, pesta, traccia, [di uomo] pedata, [di animale] zampata. 2. (fig.) [al [...] plur., percorso ideale, culturale, ecc., tracciato da qualcuno: seguire, calcare le o. del maestro] ≈ cammino, esempio, indirizzo, insegnamento, modello, strada, via. 3. (fig.) [ciò che rimane di un avvenimento storico, di un'esperienza, ecc.: le o. ... Leggi Tutto

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] del suono); trovarobe; truccatore. Azioni - 1. Allestire o mettere in scena uno spettacolo; andare in scena; applaudire; bissare; calcare le scene; cantare; chiamare; danzare; dare l’addio alle scene o ritirarsi dalle scene; dare uno spettacolo; dare ... Leggi Tutto

tendere

Sinonimi e Contrari (2003)

tendere /'tɛndere/ [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso). - ■ v. tr. 1. a. [allontanare gli estremi di un oggetto l'uno dall'altro, in modo che occupi per intero [...] un azzurro che tende al viola] ≈ ‖ approssimarsi, avvicinarsi. □ tendere (troppo) la corda [essere troppo insistenti] ≈ calcare la mano, tirare (troppo) la corda. ‖ eccedere, esagerare, (fam.) strafare. ↔ contenersi, limitarsi, moderarsi. □ tendere ... Leggi Tutto

teatro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi teatro. Finestra di approfondimento Luoghi - Anfiteatro; arena; auditorium; cineteatro; odeon; politeama; teatro tenda. Parti del teatro - Antipalchetto; arcoscenio; atrio; balconata; ballatoio; [...] del suono); trovarobe; truccatore. Azioni - 1. Allestire o mettere in scena uno spettacolo; andare in scena; applaudire; bissare; calcare le scene; cantare; chiamare; danzare; dare l’addio alle scene o ritirarsi dalle scene; dare uno spettacolo; dare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
calcare
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre...
calcare
calcare Lucia Onder . Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' fratei miseri lassi; e in particolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali