• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [2]
Teatro [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

pressare

Sinonimi e Contrari (2003)

pressare v. tr. [dal lat. pressare, der. di pressus, part. pass. di premĕre] (io prèsso, ecc.). - 1. a. [sottoporre qualcosa a pressione prolungata e continua: p. il fieno nella greppia] ≈ calcare, comprimere, [...] pigiare, schiacciare, spingere. ↓ premere. b. [sottoporre qualcosa all'azione di una pressa: p. l'uva nei tini] ≈ pigiare, premere, schiacciare. ‖ torchiare. 2. (fig.) [esercitare insistenti sollecitazioni ... Leggi Tutto

cocchiume

Sinonimi e Contrari (2003)

cocchiume s. m. [rifacimento di forme dialettali centr. e settentr. (cocón, ecc.), der. del lat. calcare "premere, pigiare"]. - 1. [zeppa che serve per chiudere il foro della botte] ≈ zaffo. ‖ tappo, turacciolo. [...] 2. (estens.) [apertura che serve per riempire e vuotare la botte] ≈ ‖ buco, foro ... Leggi Tutto

marmo

Sinonimi e Contrari (2003)

marmo (ant. marmore /'marmore/) s. m. [lat. marmor -ŏris, gr. mármaros]. - 1. (miner.) [roccia calcarea metamorfica a struttura cristallina] ≈ ⇑ calcare. ● Espressioni: fig., scolpito (o inciso) nel marmo [...] [di parole o eventi che non si possono dimenticare] ≈ (lett.) imperituro, incancellabile, indelebile, indimenticabile, perenne. ↔ (lett.) perituro. ▲ Locuz. prep.: fig., di marmo 1. [del tutto privo di ... Leggi Tutto

comprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

comprimere /kom'primere/ v. tr. [dal lat. comprimĕre] (pass. rem. comprèssi, comprimésti, ecc.; part. pass. comprèsso). - 1. [sottoporre a pressione un corpo: c. un'arteria per arrestare l'emorragia] ≈ [...] calcare, pigiare, premere, pressare, schiacciare. ↔ decomprimere. 2. (fig.) [sottoporre a riduzione: c. le spese] ≈ contenere, contrarre, controllare, limitare, moderare, ridurre. ↔ accrescere, aumentare. 3. (fig.) [tenere a freno un sentimento, un ... Leggi Tutto

gessare

Sinonimi e Contrari (2003)

gessare v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). - 1. (non com.) [fissare o rivestire con il gesso: g. un braccio] ≈ ingessare. 2. (agr.) [mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto [...] a determinate colture] ≈ ⇑ ammendare, bonificare ... Leggi Tutto

misurare

Sinonimi e Contrari (2003)

misurare /mizu'rare/ (ant. mesurare) [lat. tardo mensurare, der. di mensura "misura"]. - ■ v. tr. 1. [prendere o stabilire la misura di qualcosa: m. la febbre; m. la lunghezza di una tela] ≈ calcolare, [...] camminare con passo uniforme calcolando le misure: misurava innanzi e indietro, a passi lunghi, quella sala (A. Manzoni)] ≈ calcare, percorrere. 3. (estens.) [riferito a indumenti, mettere addosso per prova, anche nella forma misurarsi: il sarto gli ... Leggi Tutto

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] ma anche della direzione della forza. Se si esercita su un oggetto dall’alto verso il basso i sinon. saranno calcare,pigiare,premere e spingere, rispetto ai quali tuttavia forzare è intens., poiché rimanda a una particolare energia impiegata per far ... Leggi Tutto

corda

Sinonimi e Contrari (2003)

corda /'kɔrda/ s. f. [dal lat. chorda, gr. khordés "corda di minugia", poi "corda" in genere]. - 1. a. [fascio di fibre vegetali o di fili metallici, atto a sopportare sforzi di trazione, usato per legature [...] , toccare. □ tagliare la corda ≈ darsi alla fuga, fuggire, scappare, (pop.) squagliarsela, (pop.) svignarsela. □ tendere (o tirare) troppo la corda ≈ calcare la mano, eccedere, esagerare, (fam.) strafare. ↔ contenersi, limitarsi, moderarsi. ... Leggi Tutto

pittura e scultura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] - Abbozzare; accennare; affrescare o frescare; aggruppare le figure; arabescare; armonizzare; atteggiare; bulinare; calcare; campeggiare; campire; cesellare; chiaroscurare; colorare o colorire; contornare; decorare; delineare; dipingere; disegnare ... Leggi Tutto

sperone

Sinonimi e Contrari (2003)

sperone /spe'rone/ s. m. [dal germ. sporo, attrav. il lat. carolingio sporonus]. - 1. (equit.) [arnese di metallo applicato agli stivali del cavaliere per stimolare, pungendola ai fianchi, la cavalcatura: [...] incitare il cavallo con gli s.] ≈ (lett.) calcare, sprone. 2. (edil.) [struttura atta a neutralizzare le spinte di una costruzione di notevole sviluppo verticale] ≈ contrafforte. ‖ barbacane, rinfianco. ⇑ rinforzo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
calcare
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre...
calcare
calcare Lucia Onder . Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' fratei miseri lassi; e in particolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali