givetiano
(o givettiano) agg. – In cronologia geologica, il piano superiore del periodo devoniano medio, così detto dalla città di Givet (Francia settentr., presso la frontiera belga), nei cui dintorni [...] si rinviene uno speciale tipo di calcare a brachiopodi. ...
Leggi Tutto
litografico
litogràfico agg. [der. di litografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla litografia, ottenuto mediante litografia, o che serve alla litografia: procedimento l.; stampa l.; stabilimento l.; inchiostro [...] l.; pietra l., calcare giurassico, compatto, a grana finissima, di colore grigiastro, caratterizzato da una regolarissima stratificazione che ne permette il distacco in lastre sottili e piane, usate come matrici per la litografia. ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
litostroto
litostròto s. m. [dal lat. lithostrotum, gr. λιϑόστρωτον, neutro sostantivato dell’agg. λιϑόστρωτος «pavimentato con pietre», comp. di λίϑος «pietra» e tema di στρώννυμι «distendere, coprire»]. [...] – Genere di pavimentazione usato nell’antichità, da identificarsi forse con un tipo di mosaico caratterizzato da lastrine di varî colori inserite nelle tessere di calcare bianco, o più genericam. con il pavimento tessellato. ...
Leggi Tutto
corallina3
corallina3 s. f. [der. di corallo1]. – 1. Roccia sedimentaria organogena, varietà di calcare madreporico, ricca di resti fossili di coralli o madrepore, usata quale materiale da rivestimento [...] per costruzioni; è detta anche stellaria. 2. Grossa imbarcazione, generalmente attrezzata con due alberi a vela latina, usata per la pesca del corallo ...
Leggi Tutto
corallinacee
corallinàcee s. f. pl. [lat. scient. Corallinaceae, dal nome del genere Corallina «corallina1»]. – Famiglia di alghe rodofite, con tallo filiforme e ramificato oppure fogliaceo o crostoso, [...] quasi sempre con pareti cellulari impregnate di calcare; costituiscono banchi presso le coste del mare. ...
Leggi Tutto
oolitico
oolìtico agg. [der. di oolite] (pl. m. -ci). – In geologia, detto di minerali e di rocce costituiti da ooliti: calcare o.; limonite o.; struttura oolitica. ...
Leggi Tutto
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] . un nuovo azionista; a questo punto del piano entra in sc. il finto poliziotto; potrebbero entrare in sc. fattori imprevisti); calcare le sc., recitare, o cantare, ballare in teatro, e per estens. fare l’attore, il cantante, il ballerino; darsi alle ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] diffuso in natura sia allo stato nativo (nei pressi di emanazioni vulcaniche, o, accompagnato da calcare, anidrite, gesso, ecc., in giacimenti di origine sedimentaria), sia sotto forma di composti inorganici (minerali, gas naturali detti solforosi, ...
Leggi Tutto
portoro
portòro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Portovènere, centro in provincia di La Spezia; come sost., abitante, originario o nativo di Portovenere. 2. s. m. Marmo venato policromo molto pregiato, [...] che si ricava nella zona di Portovenere; è un calcare retico a fondo nero con venature gialle, che nelle migliori varietà assumono una tinta dorata. ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne [...] lettere, ... e pochi ne la nobiltà e ne lo splendore de la vita (T. Tasso). 3. Per somiglianza di colore con la lidite, nome locale di un calcare, comunem. detto nero del Carso, di tinta nerastra tendente all’avana, usato come materiale decorativo. ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre...
calcare
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' fratei miseri lassi; e in particolare,...