mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] e per contro avere la m. pesante, di chi è duro e grossolano nel comandare, nel punire, nel rimproverare (anche, in questo senso, calcare la m.); avere le m. legate, fig., non avere libertà d’azione, e, all’opposto, avere le m. libere; anche al sing ...
Leggi Tutto
bardiglio
bardìglio s. m. [dallo spagn. pardillo, dim. di pardo «grigio»]. – 1. Marmo, costituito di calcare saccaroide, con tinte grigie di toni varî, spesso assai scuri; secondo il disegno che formano [...] trova anche nelle regioni alpine e in Sardegna. 2. B. di Bergamo: roccia sedimentaria costituita di anidrite (solfato di calcio anidro) saccaroide, di colore grigio azzurrognolo, talora striata o zonata, perciò d’aspetto simile ai marmi bardigli, non ...
Leggi Tutto
sfagnicolo
sfagnìcolo agg. [comp. di sfagno e -colo]. – In ecologia, di organismi che vivono negli sfagneti: sono specie che rifuggono dal calcare e che preferiscono le acque acide, appunto caratteristiche [...] degli sfagneti ...
Leggi Tutto
calcara
s. f. [dal lat. tardo (fornax) calcaria, der. di calx calcis «calce2»]. – Forno rustico, a forma di tronco di cono o di piramide, per la cottura del calcare. ...
Leggi Tutto
calcata
s. f. [der. di calcare3]. – Atto del calcare: dare una c., spec. nel sign. di comprimere, stipare. ◆ Dim. calcatèlla, calcatina. ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del [...] la quantità d’acqua strettamente necessaria per l’idratazione; c. spenta (o grassello), massa plastica, untuosa, ottenuta da calce viva e acqua in eccesso, usata nella preparazione delle malte, nell’industria chimica, nella fabbricazione di materiali ...
Leggi Tutto
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di [...] in blu; a differenza degli altri boleti simili vive soltanto su suoli calcarei. 4. In mineralogia: a. Pietra p., calcare arenaceo compatto, di colore giallognolo, che si estrae in alcune località delle Marche e si usa come materiale da costruzione; è ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] da spiaggia e per neonati: asciugamano, tappeto, manopole, accappatoio, giacca, tutina di spugna. b. In mineralogia, tipo di calcare (s. delle Màrmore, ecc.) o di travertino (pietra spugna o spugnone) molto cavernoso, simile a una spugna con grossi ...
Leggi Tutto
rifollare
v. tr. [comp. di ri- e follare1, inteso nel senso generico di «comprimere, calcare»] (io rifóllo, ecc.). – Nella fucinatura, lo stesso che ricalcare. ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre...
calcare
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' fratei miseri lassi; e in particolare,...