gessare
v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate [...] colture. 3. Trattare il vino ancora torbido col gesso allo scopo di chiarificarlo (v. gessatura). ◆ Part. pass. gessato, anche come agg. e s. m. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
turoniano
agg. e s. m. [dal fr. turonien, der. del nome lat., Turones, degli antichi abitanti gallici della regione dell’odierna Tours]. – In geologia, piano medio del cretaceo superiore, tipicamente [...] sviluppato nel bacino di Parigi, dove è rappresentato soprattutto da un calcare polverulento, talvolta selcifero, denominato craie. In Italia è sviluppato nel Veneto, nell’Appennino centrale e meridionale, in Sicilia e Sardegna. ...
Leggi Tutto
sauternes
〈sotèrn〉 s. m., fr. – Nome di un celebrato vino bianco francese, liquoroso e dorato, prodotto sulla riva sinistra della Garonna nella zona che comprende, oltre a Sauternes, i comuni di Bommes, [...] , Fargues e Barsac, da vitigni (Sémillon, Sauvignon e Muscadelle) che nascono in un terreno particolarmente adatto, misto di silice, calcare e argilla da cui le uve, e quindi il vino, ricevono caratteristiche uniche, ma lo speciale bouquet è dovuto ...
Leggi Tutto
zuppigno
s. m. [voce di origine dial.]. – Roccia sedimentaria organogena delle regioni pugliesi: è un calcare arenaceo del pliocene, molto poroso e ricco di fossili, localmente anche indicato coi nomi [...] di carparo, mazzaro o semplicem. tufo. Oltre che per murature in elevazione, è usato anche per cornici ...
Leggi Tutto
stellaria1
stellària1 s. f. [der. di stella1]. – Antica e generica denominazione della varietà di calcare madreporico detta corallina (v. corallina3), o anche pietra stellaria. ...
Leggi Tutto
polcevera
polcévera s. m., invar. – 1. Propriam., marmo di Polcevera, calcare dell’eocene, di colore bigio, azzurrognolo o nerastro, spesso venato, che si estrae nella valle del torrente Polcevera in [...] Liguria. 2. Dalla stessa valle, in cui viene prodotto, prende nome un vino bianco da pasto, ottenuto da uve di diversi vitigni, tra cui il vermentino: ha colore giallo paglierino, sapore asciutto o leggermente ...
Leggi Tutto
palcoscenico
palcoscènico (meno com. 'palco scènico') s. m. (pl. -ci). – 1. In un teatro, lo spazio nel quale si muovono gli attori e si allestiscono le scene: è costituito da un ripiano in tavolato [...] ). 2. Per metonimia, teatro, spettacolo teatrale: amare il p.; o la finzione teatrale: i veri eroi ... della vita e non del palcoscenico (B. Croce); anche l’arte, il mestiere del teatro: calcare, abbandonare il p.; avere esperienza del palcoscenico. ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre...
calcare
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' fratei miseri lassi; e in particolare,...