skarn
s. m., sved. (propr. «sudiciume»). – In giacimentologia, roccia metamorfica di contatto, ricca di ossidi e solfuri di ferro, formatasi per una reazione metasomatica d’interscambio tra un magma [...] ultrabasico e un calcare silicizzato e ricco di metalli. ...
Leggi Tutto
renaro
s. m. [der. di rena], region. – Tipo di terreno costituito da frammenti di calcare mescolati a prodotti argillosi, bruno o rossastro per la presenza di ossidi di ferro, diffuso lungo le pendici [...] dei monti calcarei dell’Appennino ...
Leggi Tutto
cocchiume
s. m. [rifacimento di forme dialettali centr. e settentr. (cocón, ecc.), der. del lat. calcare «premere, pigiare»]. – Tappo di sughero che chiude il foro della botte; e il foro stesso, di diametro [...] da 3 a 8 cm, praticato su una doga delle botti in corrispondenza del diametro massimo e che serve per riempire e vuotare il fusto, solforarlo, prelevarne campioni ...
Leggi Tutto
coccinella2
coccinèlla2 s. f. [prob. dal prec., per il colore]. – Nome locale di una varietà di calcare tenero, a grana media, della Puglia; si estrae nei territorî di Trani e di Bisceglie ed è usato [...] per murature ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare [...] alzata sulle antiche galere quale insegna di comando. c. Denominazione bolognese degli elementi di pietra squadrata (di solito, calcare) usati nelle pavimentazioni stradali. 2. Piccolo quadro, come opera pittorica e grafica o riproduzione, per lo più ...
Leggi Tutto
bacchetta
bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano [...] il violino e altri strumenti a corda. 2. a. Lunga verga di legno o di metallo che un tempo serviva a calcare la polvere, e in qualche caso anche la pallottola, nel caricamento delle armi da fuoco portatili ad avancarica, donde la denominazione ...
Leggi Tutto
antiadesivo
antiadeṡivo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e adesivo]. – Che evita l’adesione, l’incollamento di pezzi o elementi a contatto: sostanza a. ( o antiadesivo s. m.); polvere a., o isolante, in [...] fonderia, polvere costituita di calcare finemente macinato, grafite, polvere di lignite e di carbone, acido, resine sintetiche, usata per ricoprire le varie parti della forma in modo che non aderiscano tra loro ma si separino così da facilitare l’ ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] 50 a 5 m. Il plur. è spesso usato per indicare un tavolato, cioè un insieme di tavole tra loro connesse in piano: calcare le t. del palcoscenico, anche in senso fig., fare l’attore o l’attrice teatrale. 2. a. Mobile costituito da un piano orizzontale ...
Leggi Tutto
acetabularia
acetabulària s. f. [lat. scient. Acetabularia, der. del lat. class. acetabŭlum, nel senso di «calice dei fiori»]. – Genere di alghe cloroficee della famiglia delle dasicladacee, con 14 specie [...] dei mari tropicali; nel Mediterraneo è comune l’a. mediterranea, simile a un fungo a cappello, bianca perché incrostata di calcare. ...
Leggi Tutto
anticalcare
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e calcare2], invar. – Di sostanza che contrasta o limita la formazione del calcare, o lo scioglie: prodotto a.; anche sost., un a. per la lavastoviglie. ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre...
calcare
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' fratei miseri lassi; e in particolare,...