clincherizzazione
clincheriżżazióne (anche clinkeriżżazióne, klinkeriżżazióne) s. f. [der. di clincher e varianti]. – Operazione che consiste nel sottoporre a riscaldamento una massa, per es. di argilla [...] e calcare, fino a raggiungere una temperatura cui corrisponde un’incipiente fusione (temperatura di c.), cioè fino a formare il clincher. ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). [...] ), i vasi da notte. b. Fig., la c. terrena, la mortal c., il corpo umano, la natura mortale. 3. a. Tipo di calcare organogeno incoerente, più esattamente indicato con il termine fr. craie (v.), che ha peraltro lo stesso etimo di creta. b. C. senesi ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo [...] e ultimo periodo dell’era mesozoica, così chiamato (anche cretacico) dal nome del calcare craie (v.) che in diverse regioni ne forma i terreni; di durata calcolata attorno ai 65 milioni di anni, il cretaceo ha inizio con una vasta regressione marina ...
Leggi Tutto
bronzino1
bronżino1 agg. [der. di bronzo]. – 1. Del colore o del suono del bronzo; per lo più in usi estens. o fig.: pelle, carnagione b.; con voce ed accento già bronzino (Carducci). Per il calcare [...] chiamato pietra b. (per il suo colore), v. pietra, n. 2 a. 2. In medicina, di malattie che dànno pigmentazione scura alla pelle: morbo b., altro nome del morbo di Addison, grave forma d’insufficienza renale ...
Leggi Tutto
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] r. (lat. opus reticulatum: v. opus), tecnica costruttiva romana consistente nel rivestire con elementi piramidali di tufo o di calcare, disposti in un regolare reticolato diagonale, il nucleo interno di una muratura a sacco. b. In biologia, tessuto r ...
Leggi Tutto
alberese
alberése s. m. [prob. der. del lat. albus «bianco», incrociato con albero2 per le ramificazioni che presenta; cfr. gr. δενδρίτης (v. dendrite1)]. – Calcare eocenico marnoso, compatto, grigiastro [...] o giallastro, molto abbondante nell’Appennino centro-settentrionale ...
Leggi Tutto
sparite
s. f. [comp. di spa(tico) e -r- di calcare2, col suff. -ite]. – In petrografia, varietà di calcare a grana cristallina grossa e luccicante. ...
Leggi Tutto
numidico
numìdico agg. [dal lat. Numidĭcus] (pl. m. -ci). – Della Numidia, dei Numidi (v. numida1): il territorio n., le popolazioni n.; iscrizioni n., nome con cui si indicavano un tempo le iscrizioni [...] in lingua libica. Marmo n., calcare di colore giallo in diverse gradazioni, dal giallo pallido all’arancione, spesso variegato, che veniva estratto anticamente in Algeria (costituente una parte dell’antica Numidia). ...
Leggi Tutto
genga
gènga s. f. [dal nome di Genga, centro in prov. di Ancona]. – Nome locale di un calcare poroso impuro, di colore variabile dal grigio al giallastro, che si trova in qualche località delle Marche [...] e dell’Umbria ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre...
calcare
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' fratei miseri lassi; e in particolare,...