malm
(o Malm) s. m. [dal ted. Malm, e questo dall’ingl. malm, voce di origine gotica (propr. «calcare biancastro; marna gessosa») affine all’ital. melma]. – Nella cronologia geologica, il sottoperiodo [...] , calcari bianchi, compatti, spesso ricchi di ammoniti; in Italia appartengono al Malm il biancone e il rosso ammonitico del Veneto, il calcare maiolica della Lombardia e altri calcari dell’Appennino centrale, della Sicilia e della Sardegna. ...
Leggi Tutto
ruiniforme
ruinifórme agg. [comp. del lat. ruina «rovina» e -forme]. – In geologia, marmo (o calcare) r., varietà di calcare detta altrimenti paesina (v.). ...
Leggi Tutto
calcatoio
calcatóio s. m. [der. di calcare3]. – 1. Strumento per calcare; in partic., lo strumento a punta usato dai disegnatori per ricalcare i disegni. 2. In tipografia, tavoletta di legno duro ben [...] sopra col mazzuolo per pareggiare i caratteri; detto anche battitoio o battitoia, abbassatoio o abbassatore. 3. Arnese che serve a calcare la carica, o con il quale si spinge il proietto nei pezzi d’artiglieria; viene anche usato per spingere l ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] che hanno nomi particolari come il m. leucostitto e il m. ruiniforme, v. ai singoli agg.); m. fantastico, calcare cristallino con inclusioni carboniose. Nella terminologia tecnica, con sign. più ampio, ogni roccia che possa essere lucidata e lavorata ...
Leggi Tutto
cavernoso
cavernóso agg. [dal lat. cavernosus]. – 1. a. Che ha delle caverne: nel c. monte (Ariosto). b. Che è vuoto come una caverna, che ha forma di caverna: al noto C. covil torna il coniglio (Leopardi). [...] di vacui di forma e dimensioni varie, dovuti a fenomeni pneumatolitici o di degradazione meteorica e chimica. Calcare c., calcare dolomitico, sovente a struttura cavernosa, talora gessifero, del triassico superiore della Toscana. 3. In anatomia, di ...
Leggi Tutto
botticino
s. m. [dal nome della località di Botticino, in prov. di Brescia, dove si estrae il calcare e si produce il vino]. – 1. Calcare bianco roseo con venature rossicce, usato come materiale per [...] pavimentazioni e rivestimenti. 2. Vino rosso, prodotto quasi esclusivamente nella zona di Botticino, da vitigni (in prevalenza barbera e schiava) piantati in terreni calcarei e argillosi: ha colore rubino ...
Leggi Tutto
conchilifero
conchilìfero (o conchiglìfero) agg. [comp. del lat. conchylium «conchiglia» e -fero]. – Lo stesso che conchifero, come attributo di roccia o di terreno. Calcare c., tipo di calcare organogeno [...] contenente abbondanti resti (conchiglie o frammenti di esse) di molluschi o di brachiopodi ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta [...] , rapprendendosi e indurendo fortemente; è ottenuto con la cottura ad alta temperatura (circa 1500 °C) di una intima mescolanza di calcare e argilla (nel rapporto medio di 77 e 23) e successiva macinazione molto spinta con l’aggiunta di gesso (5 ...
Leggi Tutto
calzatura
1. MAPPA CALZATURA deriva da una parola latina che significava ‘calcagno’ e che in italiano ha ampliato il suo significato fino a riferirsi genericamente a tutto ciò che riguarda il piede, [...] a una famiglia di parole molto ampia che va da calce, nel senso di parte inferiore di qualcosa, al verbo calciare e al suo derivato calcio, a calcare, nel senso di calpestare, e il suo derivato calca, a calza e al verbo derivato calzare e, appunto, a ...
Leggi Tutto
clincher
clìncher (anche klìnker) s. m. [adattam. dell’ingl. clinker, ant. clincard, dall’oland. clinckaerd, klinker, der. di klinken «risuonare»]. – 1. Materiale ottenuto scaldando fino all’ incipiente [...] fusione un miscuglio di calcare e sostanze argillose: dai clincher finemente macinati si ottengono i cementi. 2. Tipo di laterizî cotti fino a un principio di vetrificazione. ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre...
calcare
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' fratei miseri lassi; e in particolare,...