paonazzetto
paonazzétto (o pavonazzétto) s. m. [dim. di paonazzo]. – Roccia, detta anche breccia pavonazza, costituita da frammenti di marmo bianco con cemento di colore rosso scuro, che si estrae in [...] provincia di Lucca e si usa quale materiale decorativo di bellissimo effetto. Anche come agg.: marmo, calcare paonazzetto. ...
Leggi Tutto
folto
fólto agg. [lat. fŭltus, part. pass. di fulcire «calcare, premere»]. – 1. a. Costituito di elementi molto vicini l’uno all’altro: f. bosco; f. fogliame; barba f.; una f. chioma, una pelliccia f.; [...] detto anche degli elementi stessi che costituiscono l’insieme: rami f.; capelli folti. Con riferimento a persone: i ciclisti sono arrivati al traguardo in f. gruppo; e fig.: verso l’interno della città, ...
Leggi Tutto
leccese
leccése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Lecce, città della Puglia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Lecce: la popolazione l.; il dialetto l. (o assol. il [...] s. m. e con iniziale maiuscola, il Leccese). V. anche lupiense. In partic., come agg., pietra l., calcare tenero, biancastro o giallognolo, facilmente scavabile e scolpibile, che indurisce notevolmente all’aria, frequente nella penisola salentina ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre...
calcare
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' fratei miseri lassi; e in particolare,...