premere
prèmere v. tr. e intr. [lat. prĕmĕre] (pass. rem. io preméi o premètti [ant. anche prèssi], tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). – 1. tr. a. Fare forza, gravare su qualche cosa [...] ., spingere, sospingere: i poliziotti premevano la folla al di là delle transenne; si mosse Quasi torrente ch’alta vena preme (Dante); calcare: L’erbetta verde e i fior ... Pregan pur che ’l bel pè li prema e tocchi (Petrarca); Tuttavia preme sue ...
Leggi Tutto
cauchemar
〈košmàar〉 s. m., fr. [comp. del tema di caucher «premere», che è dal lat. calcare, e di mare «fantasma», che è dal medio oland. mare «fantasma notturno» (cfr. ted. Mahr «incubo», ingl. nightmare)]. [...] – Sogno angoscioso, incubo (anche in senso fig.) ...
Leggi Tutto
sutura
s. f. [dal lat. sutura «cucitura», der. di suěre «cucire»]. – 1. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro mediante cucitura con fili o per mezzo dell’applicazione di grappette e clips [...] a bordi frastagliati, cementata da sostanze minerali di varia natura (calcarea, silicea, ecc.), come le suture della maiolica, il calcare compatto organogeno che si trova in Lombardia. 3. fig., non com. Collegamento, nesso tra una parte e un’altra ...
Leggi Tutto
decarbonatazione
decarbonatazióne s. f. [der. di carbonato, col pref. de-]. – Eliminazione di anidride carbonica in una reazione chimica (per es., nella preparazione dell’ossido di calcio dal calcare). ...
Leggi Tutto
rincalcare
v. tr. [comp. di r- e incalcare] (io rincalco, tu rincalchi, ecc.), pop. – Calcare fortemente: gli rincalcò il cappello fin sugli occhi. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] incoerente costituita da ossidi e idrossidi colloidali di alluminio e di ferro, ossido di manganese, sabbia e calcare, rappresentante, nella maggior parte dei casi, il residuo insolubile della dissoluzione operata dalle acque sui calcari (è ...
Leggi Tutto
siderolitico
siderolìtico agg. [comp. di sidero- e -litico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, deposito s., deposito argilloso secondario, originatosi per decalcificazione di calcare argilloso, contenente [...] concrezioni limonitiche; minerale s., concrezione limonitica contenuta nei depositi siderolitici ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] posto a una quota più bassa; la struttura è costituita da tre parti (il nucleo centrale, composto di blocchi di calcare disposti a gradoni, i massi di riempimento e il rivestimento in granito), che si ritiene venissero costruite simultaneamente, uno ...
Leggi Tutto
terraglia
terràglia s. f. [der. di terra]. – 1. Genere di ceramica a corpo bianco, d’impasto fine, leggera, sonora, porosa e alquanto permeabile all’acqua, ottenuta per cottura al forno di oggetti modellati [...] una pasta di argilla, quarzo e feldspato, e ricoperti da una vernice trasparente a base di borosilicati; alla pasta viene talora aggiunto calcare per abbassare il punto di fusione, per cui si ha una t. dolce o calcarea, a basso punto di fusione, una ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze [...] argillose e contenente spesso anche quarzo, dolomite, bitume, ecc. (m. quarzosa, dolomitica, bituminosa), per cui assume colori diversi, dall’azzurrastro al bruno; alcune varietà vengono usate nella preparazione ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre...
calcare
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' fratei miseri lassi; e in particolare,...