mangia-arbitri
s. m. inv. (scherz.) Dirigente di una società sportiva che è solito accusare gli arbitri di faziosità. ◆ Onorevole [Gianni] Rivera, gli arbitri restano il centro di gravità delle polemiche [...] che da calciatore era considerato un mangia-arbitri, ci può spiegare che cosa sta accadendo? «Io, dopo un Cagliari-Milan tumultuoso, sparai a zero sull’arbitro, quello di Parma...». [Alberto] Michelotti. «Giusto, Michelotti. Fui squalificato per due ...
Leggi Tutto
rasiere
rasière s. m. [dal lat. mediev. raseria o raserium]. – Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Sardegna (Cagliari, Sassari), prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente [...] a tre moggi e mezzo, ossia a 176,75 litri ...
Leggi Tutto
lolla2
lòlla2 s. f. [voce sarda]. – Ampio loggiato addossato alla facciata delle case rustiche, caratteristico del Campidano di Cagliari. ...
Leggi Tutto
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. [...] di uno stato o di una regione: Roma è la r. del governo italiano; Pavia fu la r. dei re longobardi; Cagliari è la r. della Regione sarda. c. L’abitazione assegnata d’ufficio a determinati funzionarî che rivestono cariche e mansioni pubbliche: la ...
Leggi Tutto
starello
starèllo s. m. [dim. dell’ant. staro «staio»]. – Antica unità di misura, anche chiamata moggio, usata a Cagliari prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente come unità di superficie [...] a 3986,75 m2, come unità di capacità per aridi a 50,50 litri ...
Leggi Tutto
campidanese
campidanése agg. e s. m. e f. – Del Campidano, appartenente o relativo al Campidano, vasta pianura della Sardegna, compresa tra il golfo di Cagliari e il golfo di Oristano, suddivisa in varie [...] zone chiaramente differenziate e diversamente denominate, in alcune delle quali si producono vini rinomati (cannonau, girò, monica, vernaccia); come sost., abitante, nativo del Campidano; dialetto c., ...
Leggi Tutto
antiplagio
(anti-plagio), agg. inv. Finalizzato a combattere il plagio. ◆ [tit.] Scontro legale sui pirati del software / Il disegno di legge anti-plagio informatico è fermo da anni / I tribunali di [...] Torino e Cagliari hanno assolto in sede penale due imprenditori che utilizzavano applicativi duplicati / Le sentenze contro l’installazione abusiva di programmi business dividono giudici e legislatori del nostro Paese (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, p. ...
Leggi Tutto
luciferiano
s. m. – 1. Aderente allo scisma causato dal vescovo Lucifero di Cagliari, il quale diede vita a un movimento di intransigenza contro la riammissione degli ariani pentiti. 2. Nome dato ai [...] seguaci di varie correnti ereticali più o meno legate al diffondersi dell’eresia catara, nei sec. 11° e 12°, così chiamati perché sospettati di essere in rapporto col diavolo (Lucifero) e di adorarlo ...
Leggi Tutto
autoidentificarsi
(auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro [...] p. 9, Estero) • L’idea è di Letizia Spada, 33 anni, che si è laureata nel 1999 nella facoltà di Lettere Moderne di Cagliari con una tesi in Storia della lingua Italiana, dal titolo Il linguaggio giovanile ad Oristano. Centinaia di pagine e di ore di ...
Leggi Tutto
imbuto
s. m. [lat. *imbūtum, da imbutus part. pass. di imbuĕre «imbevere»]. – 1. Arnese di metallo, di vetro o di materia plastica, a forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi [...] cui l’imbuto funziona anche da organo locomotore. 4. Unità di misura di superficie (pari a m2 249,17) e di capacità per aridi (pari a 3,156 litri), usata a Cagliari prima dell’adozione del sistema metrico decimale. ◆ Dim. imbutino; accr. imbutóne. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; sede del governo regionale sardo.
Principale...
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (v. vol. II, p. 255)
S. Angiolillo
Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. Elia (Grotta di S. Elia: Neolitico Antico,...