• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Industria [83]
Alimentazione [64]
Medicina [27]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [18]
Botanica [18]
Storia [17]
Comunicazione [17]
Chimica [17]
Religioni [12]

riscaldare

Vocabolario on line

riscaldare v. tr. [comp. di ri- e scaldare]. – 1. a. Rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato o ha comunque perduto, in parte o in tutto, il primitivo calore: i raggi del sole riscaldavano [...] riscaldarle; in partic., riferito a bevande calde e a cibi già cotti e in seguito raffreddatisi: r. la minestra, il brodo, il caffè, il lesso, l’arrosto. Nel rifl., scaldare il proprio corpo quando abbia preso freddo: si mise a correre, a battere i ... Leggi Tutto

riscaldato

Vocabolario on line

riscaldato agg. [part. pass. di riscaldare]. – Di ambienti e sim., scaldato: una stanza, una casa ben riscaldata; fig., eccitato, infervorato: fantasia r.; l’ho visto un po’ r. e ho troncato la discussione. [...] Di bevande e cibi, scaldati nuovamente dopo che si erano raffreddati: il caffè r. è disgustoso; carne, pasta riscaldata; spesso con senso spreg. in varie locuz. fig.: cavolo r., minestra riscaldata, allusive a cosa vecchia che si vorrebbe far passare ... Leggi Tutto

degustare

Vocabolario on line

degustare v. tr. [dal lat. degustare, der. di gustus «assaggio, gusto, sapore»]. – Assaggiare, assaporare: d. il vino, d. una nuova miscela di caffè. ... Leggi Tutto

pralina

Vocabolario on line

pralina s. f. [dal fr. praline, dal nome del maresciallo di Francia du Plessis-Praslin (1598-1675), il cui cuoco inventò questo tipo di preparazione dolciaria]. – Confetto formato da una mandorla o da [...] una nocciola tostata, ricoperta da uno strato di zucchero caramellato o di cioccolata; anche, cioccolatino ripieno: una p. alla nocciola; una scatola di praline al caffè, al liquore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stigmatomicòṡi

Vocabolario on line

stigmatomicosi stigmatomicòṡi s. f. [comp. del gr. στίγματος «puntura» e micosi]. – In patologia vegetale, malattia causata da funghi ascomiceti trasmessi dalle punture di insetti emitteri in varie piante: [...] per es. la stigmatomicosi del nocciòlo, del pomodoro, del cotone, del caffè, ecc. ... Leggi Tutto

beneficiaménto

Vocabolario on line

beneficiamento beneficiaménto s. m. [der. di beneficiare, con influenza del sign. che ha lo spagn. beneficiar, di «migliorare le condizioni o le qualità (di un terreno, di un materiale, di un prodotto)»]. [...] – Trattamento a cui, nei luoghi di produzione, è sottoposto il caffè, per migliorarne le qualità. ... Leggi Tutto

gradire

Vocabolario on line

gradire v. tr. [lat. *gratire, der. di gratus «gradito, accetto»] (io gradisco, tu gradisci, ecc.). – 1. Ricevere, accogliere, accettare di buon animo, con soddisfazione, con piacere: g. un regalo, una [...] . Con uso intr. (aus. avere), essere conforme al gusto, far piacere (parlando di cibi e sim.): le gradirebbe una tazza di caffè?; più genericam., andare a genio, garbare: non mi gradisce affatto che tu vada in giro a quest’ora. ◆ Part. pass. gradito ... Leggi Tutto

conduttóre

Vocabolario on line

conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] , l’agente della Compagnia internazionale responsabile della vettura letto. d. C. di un albergo, di un ristorante, di un caffè e sim., chi dirige e sorveglia l’andamento dell’esercizio, gestore. e. In spettacoli televisivi o radiofonici, chi ha l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

lungo¹

Vocabolario on line

lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] preparata con quantità d’acqua maggiore della misura media o normale e perciò con poco corpo (in contrapp. a ristretto): un caffè, un tè l.; brodo molto lungo. b. Moneta l., nome dato anticam. alla moneta corrente, avente prezzo superiore in genere a ... Leggi Tutto

salétta

Vocabolario on line

saletta salétta s. f. [dim. di sala1]. – Piccola sala; in partic., sala riservata, al piano inferiore o superiore, di caffè, ristoranti, locali pubblici. Sulle navi mercantili, il locale della mensa [...] ufficiali, corrispondente al quadrato ufficiali delle navi da guerra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 42
Enciclopedia
caffè
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano...
CAFFÈ
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli che noi chiamiamo caffè; tutt'al più si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali