• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Industria [83]
Alimentazione [64]
Medicina [27]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [18]
Botanica [18]
Storia [17]
Comunicazione [17]
Chimica [17]
Religioni [12]

cón²

Vocabolario on line

con2 cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con [...] . 1. Il rapporto più comunem. espresso è quello di compagnia, unione: vengo con te; s’è trattenuto con gli amici; caffè col latte, arrosto con piselli; indica perciò anche, più genericamente, relazione: è sposato con una tedesca; ho parlato con la ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] del cavallo. Per le m. d’ermellino, in araldica, v. moscatura. e. Nel linguaggio dei bar e di trattoria, chicco di caffè tostato con cui talvolta si serve il liquore sambuca: una sambuca con la mosca. f. M. volanti, in patologia, disturbo visivo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

extrasìstole

Vocabolario on line

extrasistole extrasìstole (o estrasìstole) s. f. [comp. di extra- e sistole]. – In medicina, pulsazione prematura del cuore che può presentarsi isolata e in modo sporadico oppure con una certa frequenza [...] , e causando qualche volta sensazioni più o meno moleste al precordio (senso di urto, di pizzicotto, ecc.); è per lo più un fenomeno innocuo, connesso a stati di tensione psichica, e a uso di sostanze tossiche o eccitanti (caffè, tabacco, alcolici). ... Leggi Tutto

bottéga

Vocabolario on line

bottega bottéga s. f. [lat. apothēca, dal gr. ἀποϑήκη «ripostiglio, magazzino»]. – 1. a. In origine, luogo destinato a riporvi oggetti di ogni sorta; quindi locale, generalmente a pianterreno sulla pubblica [...] m. (v.); spreg. bottegùccia; accr. bottegóna e bottegóne m. (quest’ultimo usato spec. per indicare grosse botteghe di caffè e più recentemente, nel linguaggio giornalistico, con iniziale maiuscola, per indicare la sede, che era situata in via delle ... Leggi Tutto

affogare

Vocabolario on line

affogare v. tr. e intr. [lat. volg. *affocare, alteraz. del lat. tardo offōcare «strozzare» (der. di fauces «gola»), raccostato alla serie dei composti con il pref. ad- (af-)] (io affógo, tu affóghi, [...] .: uova affogate, sgusciate e cotte nell’acqua bollente o nella salsa; gelato affogato, presentato in coppa cosparso di liquore, caffè o altro; stanza, strada affogata, senza luce. Nel gioco degli scacchi, si dice matto o scaccomatto affogato quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bazzicare

Vocabolario on line

bazzicare v. intr. e tr. [etimo incerto] (io bàzzico, tu bàzzichi, ecc.; come intr., aus. avere). – Praticare, frequentare assiduamente persone o luoghi (e si dice per lo più in senso di biasimo): c’era [...] anche un certo Martino, ... che bazzicava sempre per cucina (I. Nievo); b. in una casa, in un caffè; b. per il quartiere; b. con dei poco di buono; bazzica certi ambienti!; non ho piacere che quella gente mi bazzichi per casa. Con accezione più ... Leggi Tutto

gocciolare

Vocabolario on line

gocciolare v. intr. e tr. [der. di gocciola] (io gócciolo, ecc.). – 1. intr. a. (aus. avere) Versare o stillare un liquido a gocciole: la cannella gocciola, bisogna farla riparare; i muri gocciolavano, [...] ): ogni vicino arbore pareva che gocciolasse sanguinose lagrime (Boccaccio); o far cadere delle gocciole: hai gocciolato il caffè sul vestito. ◆ Part. pres. gocciolante, anche come agg., che versa gocciole: aveva la fronte gocciolante di sudore ... Leggi Tutto

gócciolo

Vocabolario on line

gocciolo gócciolo s. m. [da gocciola]. – Piccola quantità di un liquido (generalmente da bere): bere, prendere, assaggiare un g. di caffè, di vino, di latte, ecc. «Mandi almen giù quest’altro g.» disse [...] Perpetua, mescendo (Manzoni); non ce n’è rimasto neanche un gocciolo. ◆ Dim. gocciolino ... Leggi Tutto

séra

Vocabolario on line

sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle [...] , lo spazio di tempo compreso tra la cena e la mezzanotte circa (opposto a pomeriggio): che fate questa s.? Venite a prendere il caffé da noi?; meglio vederci di s., così c’è anche mio fratello; io, la s., non esco quasi mai. Quindi, abito da s ... Leggi Tutto

antidiabete

Neologismi (2008)

antidiabete agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del diabete. ◆ Massima cautela nei diabetici, soprattutto se anziani. I rischi di sviluppare sovrainfezioni batteriche (polmonite, bronchite) [...] causare un aumento della glicemia. Le due terapie sono compatibili». (Stampa, 11 gennaio 2000, Aosta, p. 35) • Un caffè antidiabete. È la proposta di alcuni ricercatori finlandesi. La loro intenzione è quella di modificare geneticamente le piante che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 42
Enciclopedia
caffè
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano...
CAFFÈ
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli che noi chiamiamo caffè; tutt'al più si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali