• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Industria [83]
Alimentazione [64]
Medicina [27]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [18]
Botanica [18]
Storia [17]
Comunicazione [17]
Chimica [17]
Religioni [12]

razióne

Vocabolario on line

razione razióne s. f. [dal lat. ratio -onis «calcolo, conto», secondo il modello dello spagn. ración: propr., quello che tocca a ciascuno secondo il computo]. – 1. Porzione di cibo o di altri generi [...] r. di schiaffi, una bella dose. In partic.: a. Nel linguaggio milit., la quantità di cibi, di vino o alcolici e caffè, di sigarette, che spetta giornalmente a ciascun militare; anche la porzione di foraggio che spetta a un animale impiegato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sènza

Vocabolario on line

senza sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] esprime relazione di compagnia, di unione, di mezzo, di modo: è una camicia che si può portare con o s. cravatta; caffè con zucchero o senza?; spesso però la contrapposizione è solo indiretta, in quanto la prep. senza serve a sottolineare la mancanza ... Leggi Tutto

provenire

Vocabolario on line

provenire v. intr. [dal lat. provenire, propr. «venire innanzi», comp. di pro-1 e venire «venire»] (coniug. come venire). – 1. Venire, arrivare da un determinato luogo (che viene sempre indicato), o [...] zone di montagna hanno spesso forti ritardi; il porto si trova sulla destra per chi proviene dal nord; un carico di caffè che proviene dal Brasile. 2. fig. a. Derivare, avere origine o causa: la notizia proviene da fonte attendibile; è un errore ... Leggi Tutto

camerièra

Vocabolario on line

cameriera camerièra s. f. [femm. di cameriere]. – Donna che serve a tavola in ristoranti, caffè e altri esercizî pubblici; negli alberghi, c. al piano, donna addetta al riordinamento dei letti e alla [...] pulizia delle stanze e dei bagni nei varî piani dell’albergo; nelle case private, collaboratrice domestica (nel passato la cameriera aveva soprattutto le funzioni di servire a tavola, ricevere gli ospiti, ... Leggi Tutto

stàndard

Vocabolario on line

standard stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] , su cui ci si basa per le classificazioni ufficiali di qualità di determinati prodotti quali grano, cotone, zucchero, caffè, gomma, rame, ecc. b. Nella produzione industriale, modello, campione o tipo di riferimento di un determinato prodotto; anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

terrazza

Vocabolario on line

terrazza s. f. [dal fr. terrasse, che ha lo stesso etimo dell’ital. terrazzo]. – 1. Ripiano scoperto d’un edificio, per lo più praticabile, delimitato in tutto o in parte dal suo perimetro; in partic., [...] tutti i condomini; copertura a terrazza, molto usata nell’architettura moderna; t. panoramiche, destinate spesso a pubblici locali (caffè, ristoranti, luoghi di ritrovo di stabilimenti alberghieri o termali, ecc.). 2. Forma meno com., o region., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

séparé

Vocabolario on line

separe séparé 〈separé〉 s. m., fr. [part. pass. sostantivato di séparer, propr. «separato, appartato», ma l’uso è ignoto alla lingua fr.]. – In ristoranti, caffè o altri locali pubblici, salottino riservato [...] (o anche settore riservato, isolato dal resto del locale con tramezzi parziali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oxygen bar

Neologismi (2008)

oxygen bar loc. s.le m. inv. Locale, bar di tendenza, nel quale si può anche inalare l’ossigeno prodotto da un generatore che comprime e filtra l’aria dell’ambiente, sottraendole azoto e impurità e arricchendola [...] di aromi distensivi o tonificanti. ◆ «Dilaga in America – scrive il “Times” – la moda degli “oxygen bar”, dove dopo aver preso il caffè si può inserire un tubetto di plastica nel naso e inalare per 20 minuti aria ossigenata nonché arricchita di oli ... Leggi Tutto

sorbire

Vocabolario on line

sorbire v. tr. [lat. sorbēre, con mutamento di coniug.] (io sorbisco, tu sorbisci, ecc.; raro io sòrbo, ecc.). – 1. a. Bere a piccoli sorsi, succhiando leggermente il liquido: s. una tazza di brodo; [...] il caffè mi fumava sotto il naso, inebriandomi del suo aroma e cominciai a sorbirlo lentamente (Pirandello); spesso con la particella pron.: sorbirsi un bicchierino di grappa. b. Aspirare un liquido attraverso una cannuccia: s. una limonata, un ... Leggi Tutto

terroir

Vocabolario on line

terroir 〈teru̯àr〉 s. m., fr. (propr. «territorio»). – Nel linguaggio enogastronomico, termine indicante il rapporto che lega un prodotto (vino, caffè, ecc.) alle caratteristiche del microclima e del [...] suolo in cui è coltivato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 42
Enciclopedia
caffè
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano...
CAFFÈ
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli che noi chiamiamo caffè; tutt'al più si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali