• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Industria [83]
Alimentazione [64]
Medicina [27]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [18]
Botanica [18]
Storia [17]
Comunicazione [17]
Chimica [17]
Religioni [12]

frangiluce

Vocabolario on line

frangiluce s. m. [comp. di frangere e luce], invar. – Genericamente, dispositivo atto a intercettare parte della luce proveniente da una sorgente; in partic., in agraria, riparo contro la luce troppo [...] intensa da cui, nei paesi molto soleggiati, alcune colture debbono essere protette (un ottimo frangiluce è, per es., la palma da dattero per le colture di caffè). ... Leggi Tutto

rubiàcee

Vocabolario on line

rubiacee rubiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rubiaceae, dal nome del genere Rubia, che è dal lat. class. rubia «robbia»]. – Famiglia di piante incluse, a seconda degli autori, nelle rubiali o nelle genzianali, [...] opposte munite di stipole che talora assumono lo stesso aspetto del lembo fogliare, fiori in infiorescenza o solitarî, e frutto capsulare, bacciforme o drupaceo; molte specie forniscono prodotti alimentari e medicinali, come il caffè, la china, ecc. ... Leggi Tutto

chìnico

Vocabolario on line

chinico chìnico agg. [der. di china2, col suff. -ico]. – Acido ch.: composto organico, ossiacido della serie del cicloesano, contenuto nella corteccia di china, nelle bacche del caffè, e in diverse altre [...] piante; si presenta in cristalli incolori, dal sapore molto acido; i suoi sali (chinati) hanno la proprietà di diminuire la produzione di acido urico ... Leggi Tutto

frappè

Vocabolario on line

frappe frappè agg. e s. m. [adattamento del fr. frappé (che non ha però quest’accezione e quest’uso), part. pass. di frapper «colpire»; propriam. frappé par la gelée «colpito dal gelo», quindi «ghiacciato»]. [...] – Nome con cui viene indicata nei pubblici esercizî la bevanda ottenuta agitando in un frullatore latte zuccherato misto a caffè, cioccolato, sciroppi o polverine, insieme con ghiaccio tritato: latte frappè, e più spesso, come s. m., un f. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bistrot

Vocabolario on line

bistrot ‹bistró› s. m., fr. [etimo incerto]. – Mescita di vini e liquori; piccolo e modesto caffè. Anche nell’adattamento ital. bistrò. ... Leggi Tutto

oltraggióso

Vocabolario on line

oltraggioso oltraggióso agg. [der. di oltraggio; cfr. fr. ant. outrageux]. – Che reca o costituisce oltraggio, che tende a oltraggiare: atti, parole, modi o.; il suo contegno è o. per noi. Meno com. [...] , in modo che reca o costituisce oltraggio: esprimersi, comportarsi oltraggiosamente nei confronti di qualcuno; estens. o scherz., non com., in modo provocante: donne sedute a una tavola di caffè, scollatissime e oltraggiosamente procaci (Soffici). ... Leggi Tutto

sòia²

Vocabolario on line

soia2 sòia2 s. f. [dal nome giapp. shōyū della pianta, di origine manciù]. – Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Glycine max, sinon. Glycine soia, Soja hispida), spontanea in Cina e Giappone, [...] grassi; la farina di s., residuata dall’estrazione dell’olio, si usa nell’alimentazione umana, come surrogato del caffè, nelle industrie dolciarie e degli alimenti dietetici, nella preparazione di specialità (salse) e come alimento per il bestiame ... Leggi Tutto

contràrio

Vocabolario on line

contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe [...] c.; la votazione s’è chiusa con quindici voti favorevoli e sette c.; il governo è c. a concedere nuovi aumenti. b. Nocivo: il caffè è c. ai malati di nervi. 4. Sostantivato con valore neutro, la cosa opposta: accadde tutto il c.; fa proprio il c. di ... Leggi Tutto

sbracciato

Vocabolario on line

sbracciato agg. [part. pass. di sbracciare]. – Di persona che ha le braccia nude fino a mezzo braccio o fino alla spalla: non senti freddo così s.?; è appena marzo ma già si vedono le turiste straniere [...] prendere il sole sedute ai tavolini dei caffè tutte sbracciate. Degli indumenti stessi, con maniche molto corte o senza maniche: una camicetta, una maglietta troppo sbracciata. ... Leggi Tutto

viennése¹

Vocabolario on line

viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., [...] il dialetto tedesco parlato a Vienna; come sost., abitante, originario o nativo di Vienna. In denominazioni specifiche: i valzer v., v. valzer; panino v., pagnottella di pane molto lievitato di forma tonda, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 42
Enciclopedia
caffè
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano...
CAFFÈ
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli che noi chiamiamo caffè; tutt'al più si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali