• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Industria [83]
Alimentazione [64]
Medicina [27]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [18]
Botanica [18]
Storia [17]
Comunicazione [17]
Chimica [17]
Religioni [12]

gusto

Vocabolario on line

gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille [...] intollerabile al gusto. 2. Sapore: cioccolatini di g. squisito; caramelle al g. di lampone; minestra di poco g.; questo caffè ha uno strano g.; sentire, distinguere il g. dei cibi. 3. estens. a. Soddisfazione, piacere che si prova assaporando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

chiarire

Vocabolario on line

chiarire v. tr. e intr. [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere chiaro o più chiaro, schiarire: ch. un disegno (dandogli i chiari), ch. le tinte, ch. lo sfondo; di liquidi [...] e a chiarirsi, per non correrla fuori di proposito (G. Gozzi). 2. intr. (aus. essere) Diventare chiaro, limpido: aspetta che il caffè chiarisca; l’olio, vicino al fuoco, chiariva; anche con la particella pron.: l’acqua non s’è ancora chiarita; e in ... Leggi Tutto

snack

Vocabolario on line

snack 〈snäk〉 s. ingl. (pl. snacks 〈snäks〉), usato in ital. al masch. – Merenda, spuntino (indica per lo più il contenuto del pasto, ciò che si mangia): prendiamoci uno snack al caffè della stazione; [...] all’ora di pranzo mi accontento di uno snack ... Leggi Tutto

habitue

Vocabolario on line

habitue habitué 〈abitü̯é〉 s. m., fr. [propr., part. pass. di habituer «abituare»]. – Frequentatore assiduo di un luogo, spec. di ritrovi pubblici, di luoghi di spettacolo o di divertimento: un caffè, [...] un teatrino, un cabaret frequentato dai soliti habitués ... Leggi Tutto

sacchétto

Vocabolario on line

sacchetto sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] da alluminio, usato per la conservazione di certe sostanze alimentari poste in commercio per la vendita al dettaglio (per es., caffè tostato in grani o macinato, salumi, formaggi, prodotti sott’aceto o sott’olio). b. Quantità di roba che è contenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] o da trasportare: la bocca, il fondo del s.; un s. di grano, di farina, di fagioli, di riso, di caffè, di carbone, contenente cioè grano, farina, fagioli, ecc.; riempire, chiudere, legare, cucire, sciogliere, aprire un s.; caricare, scaricare i s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

colazióne

Vocabolario on line

colazione colazióne (ant. o pop. colezióne) s. f. [dal lat. collatio -onis «il mettere insieme» (v. collazione), e nel lat. tardo «riunione, conversazione»: in origine infatti era il pasto che i monaci [...] prendevano dopo la riunione della sera]. – Il primo, leggero pasto del mattino: far colazione; c. a caffè e latte; c. all’inglese, con tè, pane tostato, burro, marmellata, uova; c. alla forchetta, ant. a o in forchetta, con cibi solidi. Anche, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bustina

Vocabolario on line

bustina s. f. [dim. di busta]. – 1. Piccola busta, soprattutto quella confezionata dai farmacisti per contenere polveri medicinali, e quelle prodotte industrialmente per contenere una razione di zucchero [...] o di tè; anche il contenuto: una b. di antinevralgico; versare due b. di zucchero nel caffè. 2. Copricapo pieghevole in forma di busta, non rigido, usato dagli avieri e anche da altri corpi militari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

happy hour

Vocabolario on line

happy hour ‹hä′pi àuë› locuz. ingl. (propr. «ora felice»), usata in ital. come s. f. – In alcuni locali (caffè, bar, birrerie e sim.), intervallo orario in cui determinate consumazioni vengono vendute [...] a prezzo ridotto ... Leggi Tutto

teismo²

Vocabolario on line

teismo2 teismo2 s. m. [der. di tè1]. – In medicina, sindrome morbosa da uso prolungato ed eccessivo di tè, rappresentata prevalentemente da disturbi cardiaci e nervosi, analoghi a quelli provocati dal [...] caffè. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 42
Enciclopedia
caffè
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano...
CAFFÈ
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli che noi chiamiamo caffè; tutt'al più si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali