• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Industria [83]
Alimentazione [64]
Medicina [27]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [18]
Botanica [18]
Storia [17]
Comunicazione [17]
Chimica [17]
Religioni [12]

detestàbile

Vocabolario on line

detestabile detestàbile agg. [dal lat. detestabĭlis]. – Che si deve detestare, abominevole: vizio, azione d.; è un uomo detestabile! Per estens., in frasi enfatiche (secondo un uso modellato sul fr. [...] stupida piazza svolgeva egregiamente il compito di contenere e mantenere intatto tutto ciò che ella riteneva d. della vita che conduceva (Maurizio Maggiani); anche di cibo o bevanda scadenti per qualità o fattura: ci offerse un caffè detestabile. ... Leggi Tutto

tea-room

Vocabolario on line

tea-room 〈tìi rum〉 locuz. ingl. (propr. «sala da tè»; pl. tea-rooms 〈tìi rum∫〉), usata in ital. come s. m. (in passato anche come s. f.). – Espressione di uso internazionale che indica un tipo particolare [...] di locale pubblico nel quale si consumano bevande (spec. tè, caffè, cioccolata, ecc.) e cibi leggeri (torte, paste, dolci di vario tipo, sandwiches, e sim.); si distingue dal bar per l’arredamento più accogliente, con maggiori comodità per gli ... Leggi Tutto

primigènio

Vocabolario on line

primigenio primigènio agg. [dal lat. primigenius «originario», comp. di primus «primo» e tema di gignĕre «generare»]. – Che appartiene alle origini del mondo e degli esseri viventi, che risale ai tempi [...] più remoti: l’umanità p., l’uomo p., gli animali p.; le divinità p.; scaldandoci due dita di caffè sul fornello di cucina, non abbiamo più coscienza di aver a che fare col fuoco p., col fulmine e la tempesta (E. Cecchi). Con senso più ampio, di ciò ... Leggi Tutto

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] . b. Apparecchiatura, analoga alla precedente, con cui si sottopongono a lavaggio i fiocchi di lana. 4. s. m. Surrogato del caffè a base di cicoria. ◆ Dim. olandesino, com. soprattutto al femm. olandesina, come sost. e nel sign. 2, ragazza o giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA

consumazióne¹

Vocabolario on line

consumazione1 consumazióne1 s. f. [der. di consumare1; nel sign. 3, sul modello del fr. consommation]. – 1. Il fatto di consumare, di consumarsi, d’esser consumato, cioè finito, ridotto al nulla, mediante [...] l’uno sopra l’altro, per poterli impiegar subito in c. improduttive (Manzoni). 3. Qualsiasi cibo o bevanda che si ordina e si consuma in un caffè, in un ristorante e sim.: ho pagato io la c.; il biglietto d’ingresso dà diritto a una consumazione. ... Leggi Tutto

piattino

Vocabolario on line

piattino s. m. [dim. di piatto2]. – Piatto di piccole dimensioni, di ceramica, porcellana o anche di altro materiale (vetro, cristallo, metallo ordinario o pregiato, legno, plastica, ecc.), usato per [...] o come base per appoggiarvi bottiglie, bicchieri, tazze; con quest’ultima funzione, i piattini fanno usualmente parte dei servizî da caffè o da tè, coordinati nel disegno e nella decorazione con le tazze; per metonimia, il contenuto di un piattino: s ... Leggi Tutto

càrico¹

Vocabolario on line

carico1 càrico1 (poet. carco) agg. [der. di caricare] (pl. m. -chi). – 1. a. Che ha sopra di sé il carico di merci al cui trasporto è normalmente destinato: un bastimento, un vagone c.; specificando: [...] , d’infamia, ecc. 2. Di colore, denso e quindi forte, intenso: tinte c.; un rosso, un azzurro c.; analogam., un caffè c., denso, forte. 3. Di congegno meccanico, caricato, messo a punto in modo che possa funzionare: molla c.; orologio c.; pistola ... Leggi Tutto

gustare

Vocabolario on line

gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. [...] . un bicchierino di liquore, una sigaretta, un sigaro; anche rafforzato con la particella pron.: finalmente posso gustarmi un buon caffè!; e in frasi negative: metteva il cibo in bocca distrattamente, senza gustarlo; a mangiare da solo, non si riesce ... Leggi Tutto

ribollita

Vocabolario on line

ribollita s. f. [der. di ribollire]. – In Toscana, minestra di cavolo nero e fagioli passati, fatta ribollire con fette di pane; in passato, era così chiamato anche il caffè fatto con i fondi di una [...] precedente preparazione ... Leggi Tutto

ribollitura

Vocabolario on line

ribollitura s. f. [der. di ribollire]. – Il ribollire, l’operazione del far ribollire; la roba stessa che ha ribollito: la r. del lesso; chi la beve questa r. di fondi di caffè? ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
Enciclopedia
caffè
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano...
CAFFÈ
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli che noi chiamiamo caffè; tutt'al più si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali