• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Industria [83]
Alimentazione [64]
Medicina [27]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [18]
Botanica [18]
Storia [17]
Comunicazione [17]
Chimica [17]
Religioni [12]

arsènico¹

Vocabolario on line

arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, [...] terapia (per es., fare una cura di a.), sia soprattutto come potente veleno: dare l’a.; mettere l’a. nel vino, nel caffè a qualcuno, per avvelenarlo; chi ha il coraggio ... di somministrargli una cotoletta all’a. come è nei segreti desideri di tutti ... Leggi Tutto

consonante

Vocabolario on line

consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] scempie (afa, rupe, golfo, monte), da quelle di grado forte che, fatta eccezione per l’, n’, š, sono scritte doppie (caffè, ruppe, atto, ecc.). Il grado forte della q è espresso graficamente con cq (es. acqua), raramente con qq (es. soqquadro). La ... Leggi Tutto

offrire

Vocabolario on line

offrire v. tr. [lat. *offerīre per il class. offerre, comp. di ob- e ferre «portare»] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto). – 1. Presentare o proporre a [...] o gradita) perché la prenda o l’accetti; manifestare con parole o con atti tale intenzione: o. un bicchiere di vino, un caffè, un aperitivo; o. una sigaretta; o. da mangiare, da bere; o. ospitalità; mi offrì un passaggio nella sua macchina; volle ... Leggi Tutto

taumatina

Vocabolario on line

taumatina s. f. [der. del lat. scient. Thaumatococcus]. – Composto organico, proteina estratta dai frutti di una marantacea dell’Africa occid. e centr. (Thaumatococcus daniellii): è una sostanza, il [...] cui uso va estendendosi, dotata di forte potere dolcificante (750-1600 volte quello del saccarosio) e anche della proprietà di intensificare l’aroma di alcuni prodotti (caffè, menta, ecc.). ... Leggi Tutto

chellerina

Vocabolario on line

chellerina (meno com. kellerina) s. f. [dal ted. Kellnerin, femm. di Kellner «cantiniere, cameriere»]. – Cameriera che serve gli avventori nelle birrerie, nei caffè e sim. (vocabolo e usanza penetrati [...] in Italia dalla Germania e dalla Svizzera verso la fine dell’Ottocento) ... Leggi Tutto

tavoleggiante

Vocabolario on line

tavoleggiante s. m. [part. pres. di un disusato tavoleggiare «servire in tavola»], non com. – Il cameriere che serve gli avventori ai tavolini di caffè, trattorie e ristoranti: scese dal palco ... fra [...] gli spintoni dei t. che correvano di qua e di là, portando i vassoi in aria (Verga) ... Leggi Tutto

fermata

Vocabolario on line

fermata s. f. [der. di fermare]. – Il fermarsi per un tempo più o meno lungo; di solito riferito a persone o veicoli in movimento: faremo una f. al caffè e poi saremo da voi; il treno qui non fa f.; [...] f. lunga, breve; una f. di cinque minuti; f. obbligatoria, facoltativa (o a richiesta), di un tram o autobus in servizio pubblico. Il luogo stesso: dov’è la f. del tram?; una f. secondaria. In partic., ... Leggi Tutto

tavolino

Vocabolario on line

tavolino s. m. [dim. di tavola, tavolo]. – 1. Mobile costituito da un tavolo di piccole dimensioni, adibito a usi diversi: i t. all’aperto di un caffè; t. da tè; t. da lavoro, soprattutto per lavori [...] femminili; t. da gioco, per giochi tra pochi giocatori (anche assol., nel prov. a tavolino si conosce il galantuomo); t. da notte, sinon. meno com. di comodino; t. parlante, il tavolo leggero, a tre gambe, ... Leggi Tutto

quale

Vocabolario on line

quale agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano [...] (per es.: ha necessità di guadagnare e accetterebbe un lavoro quale che sia; in quale si sia ora del giorno, lo trovi sempre al caffè a giocare a carte), sia con un sost. inserito nel mezzo: in qual forma, in quale Stato che sia, dentro covile o cuna ... Leggi Tutto

roof-garden

Vocabolario on line

roof-garden 〈rùuf ġàadn〉 locuz. ingl. (propr. «tetto a giardino»; pl. roof-gardens 〈... ġàadn∫〉), usata in ital. come s. m. – Terrazza costruita sulla cima di un grattacielo o comunque di un edificio [...] molto alto, generalmente ornata di piante e fiori (in certi casi vero e proprio giardino pensile), utilizzata per lo più come ristorante, caffè e bar, sala da ballo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 42
Enciclopedia
caffè
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano...
CAFFÈ
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli che noi chiamiamo caffè; tutt'al più si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali