microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, [...] dove entrano a malapena un letto matrimoniale, un angolo cottura, una televisione, un bagnetto. (Francesco Grignetti, Stampa, 26 agosto 2001, p. 11, Cronache) • Il microappartamento lo avevano preso in ...
Leggi Tutto
cidolo
cìdolo s. m. [etimo incerto]. – Chiusa artificiale che in alcune località del Cadore viene costruita a cavaliere d’un corso d’acqua, per arrestare i tronchi di legname che i montanari fanno trasportare [...] dalla corrente ...
Leggi Tutto
montanaro
s. m. e agg. (f. -a) [der. del lat. montanus «montano»; cfr. lat. mediev. montanarius, montenarius]. – 1. s. m. Persona che è nata e che vive, o anche soltanto che è nata e cresciuta, in montagna: [...] un robusto m.; i m. del Cadore; i canti dei montanari. Con riferimento all’idea di forza rude e di abitudine alle fatiche, o anche alla rozzezza di modi, d’aspetto e di carattere, considerate tipiche della gente di montagna: forte e resistente come ...
Leggi Tutto
stavolo
stàvolo s. m. [lat. stabŭlum, da cui anche stabbio (v.)]. – Dimora stagionale, che costituisce una forma d’insediamento diffusa nel Cadore, analoga alla maira o al maso. ...
Leggi Tutto
avena
avéna s. f. [lat. avēna]. – 1. Graminacea annua simile al grano, appartenente all’omonimo genere, nota soprattutto nella specie Avena sativa, che presenta culmi cavi con numerosi internodî, pannocchia [...] fatto di gambo d’avena); zampogna: un chiaro suon ch’a lei ne vien, Che sembra ed è di pastorali accenti Misto e di boscareccie inculte a. (T. Tasso); anche come simbolo della poesia bucolica: Non te, Cadore, io canto su l’arcade a. (Carducci). ...
Leggi Tutto
Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè la valle del Boite, il Comelico, l’Oltrepiave,...
CADORE, Arturo
CC. M. Strinati
Nacque a Soresina (Cremona) il 15 sett. 1877 da Carlo e da Marianna Zanibelli. Compì gli studi di organo e composizione presso il conservatorio G. Verdi di Milano, dove si diplomò nel 1903. Per alcuni anni svolse...