• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

rigido

Sinonimi e Contrari (2003)

rigido /'ridʒido/ agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre "essere rigido"]. - 1. a. [di oggetto o materiale, privo di elasticità: un bastone r.] ≈ duro, indeformabile, (non com.) inflessibile. ↔ deformabile, [...] 'elasticità e la flessibilità e, in alcuni casi, la possibilità stessa di movimento: giaceva r. come un cadavere; aveva un braccio r.] ≈ ‖ anchilosato, paralizzato. 2. [particolarmente freddo: clima r.] ≈ crudo, gelido, inclemente. ↑ glaciale, polare ... Leggi Tutto

ripescare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripescare v. tr. [der. di pescare, col pref. ri-] (io ripésco, tu ripéschi, ecc.). - 1. [attuare il recupero dall'acqua di cosa o persona che vi sia caduta: r. un'ancora dal fondale, il cadavere di un [...] annegato] ≈ ‖ soccorrere. ⇑ recuperare. 2. (fig.) a. [compiere il ritrovamento di cosa o persona di cui si siano perse le tracce, spesso dopo lunga e difficile ricerca: dove andrò a r. questa notizia?; ... Leggi Tutto

osso

Sinonimi e Contrari (2003)

osso /'ɔs:o/ s. m. [lat. os ossis] (pl. -i nei sign. 2 e 4; nei sign. 1 e 3, le ossa). - 1. (anat.) [ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, che costituiscono l'apparato scheletrico [...] .] ≈ al lumicino, al verde. ↑ in mezzo a una strada, sul lastrico. 3. (lett., poet.) [al plur., ciò che rimane di un cadavere: Straniere genti, l'ossa mie rendete Allora al petto della madre mesta (U. Foscolo)] ≈ resti, spoglie. 4. (estens., fam.) [l ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] del corpo umano, esclusi arti e testa] ≈ busto, fusto, torso, tronco. c. [persona morta: seppellire un c.] ≈ cadavere, (fam.) morto, salma, spoglia. d. (fam.) [nell'uomo, cavità addominale e parte esterna corrispondente] ≈ addome, pancia, ventre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rudere

Sinonimi e Contrari (2003)

rudere /'rudere/ (raro rudero) s. m. [dal lat. rudus -dĕris]. - 1. [spec. al plur., ciò che rimane di costruzioni antiche] ≈ [→ ROVINA (2. b)]. 2. (fig.) [persona molto mal ridotta] ≈ (fam.) cadavere (ambulante), [...] (fam.) carcassa, (fam.) catorcio, (fam.) ciabatta, (non com.) ecce homo, (fam.) ferrovecchio, larva, relitto, (fam.) rottame ... Leggi Tutto

inumare

Sinonimi e Contrari (2003)

inumare v. tr. [dal lat. inhumare "interrare"]. - [dare sepoltura a un cadavere] ≈ interrare, seppellire, sotterrare, tumulare. ‖ cremare. ↔ disseppellire, dissotterrare, esumare, riesumare. ... Leggi Tutto

inumazione

Sinonimi e Contrari (2003)

inumazione /inuma'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis, der. del lat. class. inhumare "interrare"]. - [l'inumare un cadavere] ≈ interramento, sepoltura, seppellimento, sotterramento, tumulazione. [...] ‖ cremazione, incinerazione. ↔ disseppellimento, dissotterramento, esumazione, riesumazione ... Leggi Tutto

salma

Sinonimi e Contrari (2003)

salma s. f. [dal lat. tardo sagma, ✻sauma, dal gr. ságma "carico, basto"]. - [corpo senza vita: inumazione della s.; comporre la s. nella bara] ≈ (ant.) busto, cadavere, morto, reliquie, resti (mortali), [...] (lett.) spoglia, spoglie ... Leggi Tutto

busto

Sinonimi e Contrari (2003)

busto s. m. [dal lat. bustum "crematoio, tumulo", poi "ritratto di defunto", der. di ✻burĕre "bruciare", part. pass. bustus]. - 1. (ant.) a. [luogo di sepoltura] ≈ sepolcro, tomba, tumulo. b. [corpo di [...] persona morta] ≈ cadavere, morto, salma. 2. (anat.) [parte del corpo umano dalla cintola in su] ≈ (non com.) fusto, torso, tronco. 3. (abbigl.) [capo d'abbigliamento con cui si stringono i fianchi e l'addome] ≈ bustino, corsetto, guêpière. ‖ corpetto ... Leggi Tutto

tornare

Sinonimi e Contrari (2003)

tornare [lat. tornare "lavorare al tornio, far girare sul tornio"] (io tórno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, [...] e sim.] ≈ ridiscuterne, riparlarne, ripensarci, ritornarci sopra (o su). □ tornare a galla 1. [risalire in superficie: il cadavere è tornato a galla] ≈ affiorare, emergere, riaffiorare, riemergere, tornare su. ↔ affondare, colare a picco, inabissarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cadavere
Il corpo umano dopo la morte. Medicina Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni...
inumazione
Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, con tombe scavate nel terreno dove il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali