• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

relitto

Sinonimi e Contrari (2003)

relitto s. m. [dal lat. relictus, part. pass. di relinquĕre "lasciare", e nel passivo "rimanere"]. - 1. (marin., aeron.) [ciò che resta di una nave naufragata o di un aereo precipitato] ≈ ‖ carcassa, rottame. [...] 2. (fig.) [persona ridotta in misere condizioni fisiche, sociali, economiche] ≈ cadavere, carcassa, (spreg.) catorcio, (non com.) ecce homo, larva, (spreg.) rottame, rudere. ... Leggi Tutto

resto

Sinonimi e Contrari (2003)

resto /'rɛsto/ s. m. [der. di restare]. - 1. [ciò che avanza, che resta] ≈ [→ RESIDUO s. m. (1. a)]. ▲ Locuz. prep.: del resto [con sign. avversativo: del r., tutti possono sbagliare] ≈ d'altra parte, [...] , peraltro. 2. a. [solo al plur., quanto resta di persona morta: onorare i r. (mortali) di un caro amico] ≈ cadavere, (lett.) reliquie, salma, (lett.) spoglia. ‖ ceneri. b. [solo al plur., quanto resta di antichi edifici, monumenti, ecc.: i r ... Leggi Tutto

autopsia

Sinonimi e Contrari (2003)

autopsia /auto'psia/ s. f. [dal gr. aytopsía "il vedere con i propri occhi"]. - (med.) [sezionamento di un cadavere volto ad appurare le cause della morte] ≈ dissezione, necroscopia, sezione. ... Leggi Tutto

baccalà

Sinonimi e Contrari (2003)

baccalà (pop. baccalaro) s. m. [dallo sp. bacalao, dal fiamm. bakkeliauw]. - 1. [merluzzo seccato e salato] ≈ [non salato] stoccafisso. 2. (fig.) a. [persona magra e sparuta] ≈ (fam.) acciuga, (fam.) chiodo, [...] fam.) manico di scopa, (fam.) spillo, (fam.) stecchino, (fam.) stecco, stoccafisso, (fam.) stuzzicadenti, (roman.) zeppo. ↑ cadavere, scheletro. ↔ baciccia, (fam.) ciccione, (fam.) grassone, (fam.) lardone, (fam.) pancione. b. (spreg.) [persona goffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

straccio²

Sinonimi e Contrari (2003)

straccio² s. m. [der. di stracciare]. - 1. a. [pezzo o ritaglio di stoffa non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente sia nell'uso domestico] ≈ brandello, brano, [...] . (fig.) a. [di persona, che è in pessime condizioni fisiche e psichiche: essere, ridursi, sentirsi uno s.] ≈ (volg.) cacca, cadavere, cencio, larva, relitto, rottame, rudere. b. [qualcuno o qualcosa che si consideri il minimo a cui si possa aspirare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

baciccia

Sinonimi e Contrari (2003)

baciccia /ba'tʃitʃ:a/ s. m. [forma genov. di Battista; nel sign. 2 per omofonia con ciccia]. - 1. (settentr.) [nativo o abitante di Genova] ≈ genovese. 2. (estens.) [uomo grasso] ≈ (fam.) ciccione, (fam.) [...] grassone, (fam.) lardone, (fam.) pancione. ↔ acciuga, baccalà, chiodo, manico di scopa, spillo, stecchino, stecco, stoccafisso, stuzzicadenti, (roman.) zeppo. ↑ cadavere, scheletro. ... Leggi Tutto

ricognizione

Sinonimi e Contrari (2003)

ricognizione /rikoɲi'tsjone/ (ant. recognizione) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre "riconoscere, osservare attentamente"]. - 1. a. (ant.) [identificazione di qualcuno o qualcosa che [...] con cui si attesta di riconoscere l'esistenza, la veridicità o la natura di un fatto: r. di cadavere; r. di debito] ≈ accertamento, identificazione, riconoscimento. 2. (milit.) [operazione esplorativa in cui si raccolgono informazioni sulle reali ... Leggi Tutto

riesumare

Sinonimi e Contrari (2003)

riesumare /riezu'mare/ v. tr. [der. di esumare, col pref. ri-] (io riesùmo, o anche rièsumo, ecc.). - 1. [levare dalla sepoltura un cadavere: r. una salma per l'autopsia] ≈ esumare, disseppellire, dissotterrare. [...] ↔ inumare, seppellire, sotterrare, tumulare. 2. (fig., iron) [far riemergere dall'oblio e dall'abbandono qualcosa: r. una tradizione] ≈ richiamare in vita, ripescare, riprendere, ripristinare, rispolverare, ... Leggi Tutto

riesumazione

Sinonimi e Contrari (2003)

riesumazione /riezuma'tsjone/ s. f. [der. di riesumare]. - 1. [l'operazione di riesumare un cadavere e il suo risultato] ≈ esumazione, disseppellimento, dissotteramento. ↔ inumazione, seppellimento, sotterramento, [...] tumulazione. 2. (fig., iron.) [l'azione di far riemergere dall'oblio e dall'abbandono qualcosa, e il suo risultato: r. di vecchie consuetudini] ≈ repêchage, ripescaggio, ripresa, ripristino ... Leggi Tutto

incorrotto

Sinonimi e Contrari (2003)

incorrotto /inko'r:ot:o/ agg. [dal lat. incorruptus]. - 1. a. [di cadavere, che si è conservato senza putrefarsi: il corpo fu trovato i. nella tomba] ≈ intatto, integro. ↔ corrotto, putrefatto. b. (fig.) [...] [di dimensione morale o spirituale della persona, che è esente da corruzione] ≈ e ↔ [→ INCONTAMINATO (2)]. 2. (fig.) [di persona, che non s'è mai lasciato corrompere: giudice i.] ≈ e ↔ [→ INCORRUTTIBILE ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cadavere
Il corpo umano dopo la morte. Medicina Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni...
inumazione
Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, con tombe scavate nel terreno dove il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali