• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [26]
Diritto [15]
Anatomia [9]
Storia [9]
Biologia [8]
Religioni [8]
Militaria [8]
Chimica [7]
Arti visive [7]
Matematica [6]

identificare

Vocabolario on line

identificare v. tr. [dal lat. mediev. identificare, comp. di identĭcus «identico» e tema di facĕre «fare»] (io identìfico, tu identìfichi, ecc.). – 1. a. Giudicare identico, far coincidere mentalmente [...] , gli autori di uno scherzo, i responsabili di un furto; la questura è riuscita a i. uno degli assassini; i. un cadavere, uno smemorato, un truffatore che si nasconde sotto falso nome, stabilirne l’identità; meno com. con riferimento a cose: i. le ... Leggi Tutto

identificazióne

Vocabolario on line

identificazione identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, [...] elementi valutabili scientificamente (i. scientifica); i. di un imputato, di essenziale importanza nel processo penale; i. di un cadavere (o di sue parti), eseguita, nel caso di salma sconosciuta, attraverso la raccolta e lo studio di varî elementi ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] vestiti; la c. delle munizioni, destinata a contenerle; c. da morto (o soltanto cassa), quella in cui viene chiuso il cadavere. Per meton., quanta roba può esser contenuta in una cassa: ho venduto due c. di libri. b. Nell’arredamento medievale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

repertare

Vocabolario on line

repertare v. tr. [der. di reperto] (io repèrto, ecc.). – Ritrovare; è voce del linguaggio burocr. e forense: r. prove, indizî; o del linguaggio medico, riscontrare, constatare obiettivamente: r. in un [...] cadavere tracce di veleno. ◆ Part. pass. repertato, anche come agg., spec. nel linguaggio forense, di oggetto acquisito alla giustizia (v. reperto). ... Leggi Tutto

docimaṡìa

Vocabolario on line

docimasia docimaṡìa s. f. [dal gr. δοκιμασία, der. di δοκιμάζω «esaminare, provare»]. – 1. Nell’antica Grecia, l’esame dei requisiti richiesti per stabilire l’idoneità alle cariche pubbliche o a esercitare [...] un feto sia nato vivo o morto; più genericam., l’insieme delle prove cui vengono sottoposti gli organi di un cadavere per accertare alcune circostanze della morte. 3. In chimica, l’insieme dei saggi analitici di controllo di materiali metallici, di ... Leggi Tutto

lago

Vocabolario on line

lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] un catino d’acqua e ha fatto un l. in terra; per le abbondanti piogge, la strada si era trasformata in un l.; il cadavere giaceva in un l. di sangue; ero in un l. di sudore. 3. In anatomia: a. Nome delle cavità contenenti sangue venoso (l. sanguigni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

làido

Vocabolario on line

laido làido agg. [dal fr. ant. laid, voce di origine franca]. – Sporco, sozzo in modo da provocare ripugnanza: vesti l.; una l. stamberga; strappato d’addosso a un cadavere un l. cencio, l’annodò in [...] fretta (Manzoni). Ormai raro per esprimere bruttezza, deformità ripugnante d’aspetto. Comune invece in senso morale, turpe, osceno: un l. peccato; parole, immagini l.; un l. scrittore; nullo atto è l., ... Leggi Tutto

sommozzatóre

Vocabolario on line

sommozzatore sommozzatóre s. m. (f. -trice) [der. del napol. sommozzare «spingersi verso il fondo marino per pescare, tuffarsi nell’acqua», che si fa risalire a un supposto lat. parlato *subputeare «immergersi [...] militare, dei vigili del fuoco; un s. scandagliava il fondo del lago; i s. hanno riportato alla superficie il cadavere dell’annegato. In partic., durante la seconda guerra mondiale, chi faceva parte del personale volontario addestrato all’impiego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rìgido

Vocabolario on line

rigido rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] casi la funzione e la possibilità stessa di movimento, o che hanno assunto volontariamente tale stato: giaceva disteso e r. come un cadavere; aveva un braccio r.; teneva le dita r. sul volante; ho le membra r. (più com. irrigidite) per il freddo; il ... Leggi Tutto

trapianto

Vocabolario on line

trapianto s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta [...] renale; t. del cuore; t. del pancreas, ecc. Con donatore e ospite (o ricettore) si indicano rispettivam. l’organismo, vivente o cadavere, che dà e quello che riceve l’organo o il tessuto da asportare e ricollocare in altra sede. c. In senso concr., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
cadavere
Il corpo umano dopo la morte. Medicina Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni...
inumazione
Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, con tombe scavate nel terreno dove il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali