• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [26]
Diritto [15]
Anatomia [9]
Storia [9]
Biologia [8]
Religioni [8]
Militaria [8]
Chimica [7]
Arti visive [7]
Matematica [6]

vilipendere

Vocabolario on line

vilipendere vilipèndere v tr. [da un lat. *vilipendere, erronea lettura per ni(hi)li pendĕre «non valutare per nulla» (Plauto, Truculentus, v. 539), influenzato dal lat. vilifacĕre] (pres. io vilipèndo, [...] di vilipendio: v. la bandiera nazionale, le istituzioni costituzionali; è stato incriminato per omicidio e per aver vilipeso il cadavere. ◆ Part. pass. vilipéso, anche come agg.: si sentiva schernito e vilipeso; Restaro i paladini e i gran signori ... Leggi Tutto

vilipendio

Vocabolario on line

vilipendio vilipèndio s. m. [dal lat. mediev. vilipendium, affine a vilipendere (v. la voce prec.)]. – Il vilipendere o l’esser vilipeso; disprezzo, disistima espressi con parole, scritti o atti gravemente [...] o atti di grave e offensivo disprezzo valori ritenuti particolarmente degni di rispetto: (reato di) vilipendio alla nazione, alla bandiera nazionale; vilipendio della Repubblica, delle istituzioni, della religione, o di cadavere, di sepolture. ... Leggi Tutto

cadaverina

Vocabolario on line

cadaverina s. f. [der. di cadavere]. – Composto organico aminico isolato per la prima volta dall’intestino di cadaveri; si forma dall’aminoacido lisina per azione dei batterî della putrefazione, e anche [...] di batterî patogeni ... Leggi Tutto

distruzióne

Vocabolario on line

distruzione distruzióne s. f. [dal lat. destructio -onis, der. di destruĕre «distruggere»]. – 1. L’azione di distruggere e l’effetto che ne consegue, abbattimento, strage, rovina: la d. di Cartagine [...] reato: d. di opere militari, d. d’atto pubblico o di scrittura privata, d. delle prove, d. di corrispondenza, d. di cadavere, ecc. c. In psicanalisi, istinti di d., quelli che si oppongono agli istinti erotici (l’eccedenza dei primi sui secondi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

fréddo

Vocabolario on line

freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] il naso f.; la fronte gli si bagnò di un sudore f. (anche avverbialmente: sudare freddo, per malattia o spavento); era ormai f. cadavere. Di cose: lavarsi con l’acqua f.; fare una doccia f. (e fig.: le sue parole sono state per me una doccia f.); Sei ... Leggi Tutto

diṡumare

Vocabolario on line

disumare diṡumare v. tr. [comp. di dis-1 e del lat. humus «terra», sull’esempio di inumare, esumare], raro. – Dissotterrare: d. un cadavere. ... Leggi Tutto

bara

Vocabolario on line

bara s. f. [dal germ. bara; nel sign. 2 è prob. il lat. vara «sostegno, cavalletto», raccostato a bara]. – 1. a. Lettuccio di legno con stanghe sporgenti ai due capi, per portare a spalla la cassa di [...] da sé. c. Giudizio della b., giudizio di Dio, in uso nel medioevo, per scoprire l’autore di un omicidio: il cadavere dell’ucciso veniva esposto in luogo pubblico, e si faceva toccare da tutti coloro sui quali ricadevano i sospetti, nella convinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trafittura

Vocabolario on line

trafittura s. f. [der. di trafiggere, attraverso il part. pass. trafitto]. – Ferita o puntura profonda: il cadavere presentava due t., una al collo e una al costato; il sol di sopra e il fervor del battuto [...] di sotto e le trafitture delle mosche e de’ tafani da lato sì per tutto l’avean concia (Boccaccio). Anche fig., dolore fisico o morale, breve, acuto, che si fa sentire improvvisamente, una volta sola o ... Leggi Tutto

rinvenire¹

Vocabolario on line

rinvenire1 rinvenire1 v. tr. [der. del lat. invenire «trovare»] (coniug. come venire). – 1. Ritrovare, trovare: il poveretto fu rinvenuto cadavere su un lato della strada; la lettera fu rinvenuta per [...] caso in un libro; nella caverna si rinvennero tracce di un insediamento preistorico. Talvolta di fatti o elementi che si ritrovano col ragionamento: un criterio distintivo può rinvenirsi nel fatto che ... Leggi Tutto

barbablù

Vocabolario on line

barbablu barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault [...] (1697), un uomo dalla barba azzurra che sposa varie donne e le uccide, nascondendone il cadavere nel sotterraneo del castello, fino a che l’ultima, che ne ha scoperto i delitti, viene salvata dai fratelli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
cadavere
Il corpo umano dopo la morte. Medicina Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni...
inumazione
Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, con tombe scavate nel terreno dove il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali