• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [26]
Diritto [15]
Anatomia [9]
Storia [9]
Biologia [8]
Religioni [8]
Militaria [8]
Chimica [7]
Arti visive [7]
Matematica [6]

dissezióne

Vocabolario on line

dissezione dissezióne s. f. [dal lat. dissectio -onis (che ricalca il gr. ἀνατομία), der. di dissecare «tagliare, recidere», part. pass. dissectus]. – In anatomia, sezionamento e separazione delle parti [...] e degli organi del cadavere a scopo di descrizione e di studio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

scarnitura

Vocabolario on line

scarnitura s. f. [der. di scarnire]. – 1. L’operazione dello scarnire, dello scarnificare, cioè del liberare dalla carne che è intorno alle ossa, alle unghie, ecc. In etnologia, è un’usanza funeraria [...] di rendere le ossa del defunto idonee alla conservazione: normalmente preceduta da un’altra forma di trattamento del cadavere (esposizione, immersione, inumazione, ecc.), può essere diretta (a opera dell’uomo) o mediata (a opera di formiche, pesci ... Leggi Tutto

pàllido

Vocabolario on line

pallido pàllido (ant. pàlido) agg. [lat. pallĭdus, der. di pallere «essere pallido»]. – 1. a. Smorto, sbiancato, che ha perduto il colore naturale: un volto p.; essere di carnagione p.; diventare improvvisamente [...] , per la rabbia, per il venir meno delle forze, per una perdita di sangue, ecc.); essere p. come un morto, come un cadavere; visi p., espressione con cui erano designati dai pellirosse gli uomini di pelle bianca. b. Aggiunto al nome di un colore, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pallóre

Vocabolario on line

pallore pallóre s. m. [dal lat. pallor -oris, der. di pallere «essere pallido»]. – Il colore pallido, spec. del volto: la malattia gli aveva lasciato un p. malsano; D’un bel p. ha il bianco viso asperso, [...] Come a’ gigli sarian miste viole (T. Tasso); un p. cadaverico, mortale, simile a quello di un cadavere: avea sul volto Il pallor della morte e la speranza (Foscolo). Per estens., tenuità di colore, di luce: il p. del cielo; un p. crepuscolare; L’ ... Leggi Tutto

dissotterrare

Vocabolario on line

dissotterrare (o disotterrare) v. tr. [comp. di dis-1 e sotterrare] (io dissottèrro, ecc.). – Cavare di sotterra, disseppellire, esumare: d. un cadavere, d. una statua, un tesoro, ecc.; ella occultamente [...] disotterra la testa e mettela in un testo di bassilico (Boccaccio). In usi fig., riesumare, porre in luce una cosa che stava nascosta: hanno dissotterrato un vecchio documento che proverebbe il loro diritto; ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] botanica: p. di licopodio, v. licopodio; p. cristallina, sinon. di sabbia cristallina (v. sabbia). Per indicare il disfacimento del cadavere, e quindi in genere le spoglie mortali, è meno com. di cenere: Ma io, forse già polvere ... giacendomi Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

associare

Vocabolario on line

associare v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, [...] com. Trasferire o portare una persona in un luogo; soprattutto nelle frasi a. qualcuno alle carceri, condurvelo, e a. il cadavere alla chiesa funerante, per le esequie. ◆ Part. pres. associante, anche come s. m., chi, nel contratto di associazione in ... Leggi Tutto

eṡumare

Vocabolario on line

esumare eṡumare v. tr. [dal lat. mediev. exhumare, der. del lat. hŭmus «terra» col pref. ex-, sul modello del fr. exhumer] (io èṡumo, meno com. eṡùmo, ecc.). – 1. Dissotterrare (un cadavere): la salma [...] è stata esumata per la tumulazione nella tomba di famiglia. 2. fig. Trarre dall’oblio, rimettere in uso, in onore e sim.: e. gli scritti di un autore dimenticato; e. antichi documenti dagli archivî; e. ... Leggi Tutto

eṡumazióne

Vocabolario on line

esumazione eṡumazióne s. f. [der. di esumare, sul modello del fr. exhumation]. – L’atto, l’operazione di esumare, disseppellimento: l’autorità giudiziaria dispose l’e. del cadavere per l’autopsia; e. [...] ordinaria, quella che è eseguita trascorso un decennio dal seppellimento oppure quando scade il tempo della concessione, e serve a dare la possibilità di altri seppellimenti nello stesso terreno. Anche ... Leggi Tutto

mondana

Vocabolario on line

mondana s. f. [dall’agg. mondano1]. – 1. Prostituta; è termine che, già usato in passato con questo sign., successivamente è stato adoperato in senso eufemistico, spec. nel linguaggio giornalistico e [...] burocr.: al tal chilometro della tal strada ... era stato trovato il cadavere di una m. (Moravia). 2. ant. a. Donna che conduce una vita frivola e galante: ella si mise a chiacchierare come una piccola m. di Parigi (D’Annunzio). b. Donna di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
cadavere
Il corpo umano dopo la morte. Medicina Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni...
inumazione
Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, con tombe scavate nel terreno dove il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali