• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [26]
Diritto [15]
Anatomia [9]
Storia [9]
Biologia [8]
Religioni [8]
Militaria [8]
Chimica [7]
Arti visive [7]
Matematica [6]

salma

Vocabolario on line

salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. [...] corporea salma, ... Sulle ginocchia il bel corpo abbandona Soavemente (Giusti). b. Nell’uso com., le spoglie mortali, il cadavere, spec. per indicare il corpo già composto per la sepoltura: trasporto, inumazione, traslazione, tumulazione della s.; la ... Leggi Tutto

settóre

Vocabolario on line

settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] il docente svolge ed esemplifica le lezioni. b. Con funzione attributiva, perito s., medico legale incaricato dell’autopsia di un cadavere. 2. a. In geometria piana, s. circolare, parte di un cerchio compresa fra due raggi e l’arco di circonferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

sezionaménto

Vocabolario on line

sezionamento sezionaménto s. m. [der. di sezionare]. – L’operazione di sezionare: il s. del cadavere (v. dissezione); fig., suddivisione, frazionamento: l’eccessivo s. della produzione. In elettrotecnica, [...] operazione con la quale si suddivide una linea di distribuzione in sezioni elettricamente isolate tra loro; questa tecnica consente, per es., di separare una linea da una centrale o da una sottostazione, ... Leggi Tutto

sezionare

Vocabolario on line

sezionare v. tr. [der. di sezione, sull’esempio del fr. sectionner] (io sezióno, ecc.). – 1. Procedere alla dissezione di un cadavere per studî e dimostrazioni di anatomia o, in medicina legale, per [...] ricercare e controllare le cause della morte. 2. a. Dividere in sezioni, fare delle sezioni; in patic., nella tecnica microscopica biologica, tagliare l’oggetto, previamente fissato e incluso, in fette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

infoibare

Vocabolario on line

infoibare v. tr. [der. di foiba] (io infòibo, ecc.). – Gettare in una foiba, e più in partic. ammazzare una persona e gettarne il cadavere in una foiba, o farla morire gettandola in una foiba (il verbo [...] è nato e si è diffuso alla fine della seconda guerra mondiale) ... Leggi Tutto

ptomaina

Vocabolario on line

ptomaina s. f. [der. del gr. πτῶμα «cadavere»]. – In chimica organica, nome di varî composti (neurina, putrescina, cadaverina) a carattere basico, provenienti dall’azione di batterî della putrefazione [...] su composti organici azotati (in partic. sulle sostanze proteiche, che vengono idrolizzate ad aminoacidi), i quali subiscono infine una decarbossilazione; presentano molte reazioni generali degli alcaloidi, ... Leggi Tutto

fantathriller

Neologismi (2008)

fantathriller (fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, [...] Porquerolles, in Francia. Mentre Genova si prepara al G8 del 2001, tra allarmi e tensioni, a Dolceacqua viene ritrovato il cadavere di uno sconosciuto. Chi è il morto? (Stampa, 20 maggio 2007, Imperia, p. 81). Composto dal confisso fanta-2 aggiunto ... Leggi Tutto

mummificare

Vocabolario on line

mummificare v. tr. [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). – 1. a. Trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia, per preservarlo quanto possibile dalla corruzione: [...] gli antichi Egiziani mummificavano i loro morti. Come intr. pron., ridursi alla condizione di mummia: in certe condizioni ambientali i cadaveri si mummificano. b. Nel linguaggio medico, essiccare, necrotizzare ... Leggi Tutto

bonsaizzare

Neologismi (2008)

bonsaizzare v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi [...] a un intimismo piagnucoloso, al cui confronto [Guido] Gozzano sembra un energumeno. E così la tecnica trionfa, ballando sul cadavere della letteratura. (Mina, Stampa, 3 giugno 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. inv. bonsai, di origine ... Leggi Tutto

gastromalacìa

Vocabolario on line

gastromalacia gastromalacìa s. f. [comp. di gastro- e malacia]. – Nel linguaggio medico, rammollimento dello stomaco, dovuto all’azione dell’acido cloridrico e della pepsina sulla mucosa, che si osserva [...] nel cadavere in conseguenza di un processo di autodigestione post-mortale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
cadavere
Il corpo umano dopo la morte. Medicina Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni...
inumazione
Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, con tombe scavate nel terreno dove il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali