• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [25]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]

cactifórme

Vocabolario on line

cactiforme cactifórme agg. [comp. di cactus e -forme]. – A forma di cactus: si dice, in botanica, di piante grasse (molte cactacee, alcune euforbie, ecc.), con fusto ingrossato, semplice o poco ramificato, [...] ricco di acqua, mucillagini o latice, che vivono in regioni aride ... Leggi Tutto

càctus

Vocabolario on line

cactus càctus s. m. [dal gr. κάκτος «carciofo spinoso»]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia cactacee (lat. scient. Cactus), che comprende poche specie a fusto corto, quasi sferico, spinoso, [...] comunem. indicate le specie coltivate del genere Cactus. 3. Cactus della cocciniglia (lat. scient. Nopalea, o Opuntia, coccinellifera): cactacea molto simile al fico d’India, coltivata, oltre che nel Messico, di cui è originaria, nelle Canarie e in ... Leggi Tutto

neotropicale

Vocabolario on line

neotropicale agg. [comp. di neo- e tropicale]. – 1. In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico a tutto il Sud America, esclusi il Cile e la Patagonia; è caratterizzato [...] dalla presenza di bromeliacee, cannacee, passifloracee, cactacee, ecc. 2. In zoogeografia, regione n., zona comprendente l’America Merid. e Centr. fino ai bassopiani del Messico (v. neogeico); fauna n., la fauna propria di tale regione, in cui sono ... Leggi Tutto

wittia

Vocabolario on line

wittia 〈vìttia〉 s. f. [lat. scient. Wittia, dal nome di N. H. Witt, raccoglitore di piante nel Brasile nel sec. 19°]. – Genere di piante cactacee con due specie originarie dell’America Centrale e delle [...] regioni settentr. dell’America Merid.: hanno cauli appiattiti, simili a quelli dei fillocacti, strettamente aderenti ai tronchi degli alberi ... Leggi Tutto

fillocacto

Vocabolario on line

fillocacto s. m. [lat. scient. Phyllocactus, comp. di phyllo- «fillo-» e del nome del genere Cactus: v. cactus]. – In botanica, nome non più in uso di un genere di piante cactacee corrispondente all’attuale [...] epifillo (lat. scient. Epiphyllum) ... Leggi Tutto

sterinoplasto

Vocabolario on line

sterinoplasto s. m. [comp. di sterina e -plasto]. – In botanica, plastidio che elabora sostanze di natura sterolica (per es. in certe cactacee), o goccioline di natura lipidica che hanno tra i loro costituenti [...] dei fitosteroli. È anche nome improprio degli sterinosomi del giglio bianco ... Leggi Tutto

glochìdio

Vocabolario on line

glochidio glochìdio s. m. [der. del gr. γλωχίς «punta di freccia», con suffisso dim.]. – 1. In botanica, organo prominente costituito per lo più da uno o più peli pluricellulari, terminanti con un rampino [...] glomeruli delle microspore, con i quali si attaccano alle macrospore, o le spine, solitarie o riunite a ciuffetti, di alcune cactacee). 2. In zoologia, forma larvale dei molluschi unionidi, che vive parassita sulle branchie dei pesci d’acqua dolce. ... Leggi Tutto

opùnzia

Vocabolario on line

opunzia opùnzia s. f. [lat. scient. Opuntia, femm. del lat. class. Opuntius «di Opunte» (gr. ᾿Οποῦς, lat. Opus -untis), antica città greca, nella Locride, presso la quale queste piante crescevano]. – [...] Genere di piante cactacee con circa 250 specie americane: sono alberi o arbusti con rami articolati, appiattiti, cilindrici o rotondeggianti, che presentano all’ascella delle foglie, per lo più fugaci, ciuffi di piccole spine e fra queste anche spine ... Leggi Tutto

cefàlio

Vocabolario on line

cefalio cefàlio s. m. [dal gr. κεϕάλιον, dim. di κεϕαλή «testa»]. – In botanica, la sommità del fusto di alcune cactacee, coperta da fitti peli e spine, dalla quale sorgono i fiori. ... Leggi Tutto

cefalocèreo

Vocabolario on line

cefalocereo cefalocèreo s. m. [lat. scient. Cephalocereus, comp. di cephalo- «cefalo-» e Cereus, nome di genere: v. cereo2]. – Genere di piante cactacee, con poche specie, delle quali la più nota, Cephalocereus [...] senilis, è coltivata per l’aspetto bizzarro che assume a causa delle lunghe e fitte setole biancastre che coprono la parte più giovane del fusto: questo può raggiungere i cinque metri di altezza ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Cactus
Antico genere di piante nel quale Linneo comprendeva le poche Cactacee conosciute ai suoi tempi. Attualmente il genere comprende poche specie a fusto corto, quasi sferico, spinoso, con fiori piccoli, raggruppati alla sommità e sporgenti da un...
mescalina
Alcaloide di formula (CH3O)3C6H2CH2CH2NH2, contenuto nelle cactacee Lophophora williamsii ed Echinocactus lewinii; si presenta in cristalli incolori, abbastanza solubili in acqua. La m. produce effetti simili a quelli degli altri allucinogeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali