anelare
v. intr. [dal lat. anhelare, forse affine a halare «soffiare»] (io anèlo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Respirare affannosamente, ansare: si senton più presso alle spalle Anelare il temuto [...] poter tramandare ai posteri il suo nome; meno com., trans.: a. il martirio. ◆ Part. pres. anelante, anche come agg., ansante: respirava faticosamente, col petto anelante; Qual dopo lunga e faticosa caccia Tornansi mesti ed anelanti i cani (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
equipaggiare
v. tr. [der. di equipaggio] (io equipàggio, ecc.). – Fornire di equipaggio: e. una nave; con sign. più generico, fornire (una nave, un esercito, una carovana e sim.) degli attrezzi e materiali [...] che richieda impegno o opponga difficoltà: equipaggiarsi per un’escursione in montagna, per una battuta di caccia; più genericam., rifornirsi, attrezzarsi: equipaggiarsi per l’inverno. ◆ Part. pass. equipaggiato, anche come agg.; con riferimento ...
Leggi Tutto
equipaggio
equipàggio s. m. [dal fr. équipage, der. del germ. skip «barca», da cui anche l’ital. schifo2]. – 1. Complesso del personale (sottufficiali e marinai) imbarcato a bordo di una nave, militare [...] famiglia ricca e numerosa, ecc. 3. a. Il complesso delle persone e delle cose occorrenti per una partita di caccia. b. Come termine sportivo, l’insieme dei vogatori di una imbarcazione da competizione; il complesso dei guidatori che prendono posto ...
Leggi Tutto
bravo1
bravo1 agg. [dallo spagn. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di «selvaggio, indomito», forse incrociato con pravus «malvagio»]. – 1. Coraggioso, ardimentoso: questi giovinetti [...] proprio mestiere; è sempre stato b. a cucinare; è una professoressa molto b. nelle spiegazioni. Anche di animali: un b. cavallo; un cane da caccia assai b.; è un gatto b. per i topi. Efficaci i modi fam.: chi l’indovina è b.; chi ti capisce è b.; chi ...
Leggi Tutto
lupara
s. f. [der. di lupo]. – Tipo di carica per fucili da caccia, costituita da pallettoni di 8 o 9 mm di diametro, usata per cacciare lupi o cinghiali; fucile a lupara; sparare a lupara; nell’uso [...] corrente, anche il fucile stesso (una doppietta, spesso a canne mozze) caricato con tali pallettoni: portare la l. a tracolla; uccidere a colpi di lupara. In senso fig., l. bianca, espressione con cui, ...
Leggi Tutto
iperodonte
iperodónte s. m. [lat. scient. Hyperoodon, comp. del gr. ὑπερῷος «che sta sopra» e ὀδών -όντος «dente» (v. -odonte)]. – In zoologia, genere di cetacei della famiglia zifidi, con due specie, [...] , contenente una notevole quantità di spermaceti: la prima (Hyperoodon ampullatus) è distribuita nell’Atlantico settentr., un tempo oggetto di caccia per lo spermaceti e l’olio; l’altra (Hyperoodon planifrons) vive nell’emisfero meridionale. ...
Leggi Tutto
fanfara
s. f. [dal fr. fanfare, voce onomatopeica]. – 1. Complesso, non molto numeroso, di strumenti a fiato (per lo più della famiglia delle trombe) e di strumenti a percussione (tamburi, ecc.), che [...] cortei, parate, marce. b. Nel linguaggio venatorio, lo squillo di corno che, variamente modulato, accompagna momenti particolari della caccia (per es., lo stanamento della preda). c. In usi fig., letter., declamazione di tono solennemente squillante ...
Leggi Tutto
equitazione
equitazióne s. f. [dal lat. equitatio -onis (der. di equitare «cavalcare»), attrav. il fr. équitation]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare: scuola di e.; fare dell’e., praticare [...] accademie, nei circhi, e come attività sportiva (dressage); e. da diporto, che comprende il turismo equestre e la caccia alla volpe; e. militare, tecnica del cavalcare applicata, soprattutto in passato, alle esigenze tattiche in relazione all’uso ...
Leggi Tutto
canterino
(ant. o region. cantarino) agg. e s. m. [der. di cantare2, e, nel sign. 2 b, di cantare1]. – 1. agg. Che canta: grillo c.; uccello c., uccello da richiamo che canta, attirando così agli appostamenti [...] di caccia e di uccellagione i proprî simili. 2. s. m. (f. -a) a. Cantore, cantante: sei un bravo c., una brava c. (v. anche cantarina); oggi con questo sign. è fam. o scherzoso. b. Chi, soprattutto nei sec. 14° e 15°, componeva e recitava cantàri ( ...
Leggi Tutto
coturno
s. m. [dal lat. cothurnus, gr. κόϑορνος]. – 1. a. Calzatura usata nell’antichità classica dagli attori, spec. dai tragici, consistente in una sorta di sandalo di legno dalla suola spessa, allacciato [...] piede o alla parte inferiore della gamba. b. Presso i Romani, stivale alto sino a mezza gamba, usato per la caccia. c. Calzatura elegante per donna, di origine orientale, chiusa e allacciata sul davanti, ripresa dalla moda femminile del primo Impero ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...