cancrivoro
cancrìvoro agg. [dal lat. scient. cancrivorus, comp. del lat. cancer -cri «granchio» e –vorus «-voro»]. – Di animale che si nutre di granchi; usato soprattutto nelle denominazioni specifiche [...] procione c. (lat. scient. Procyon cancrivorus), così chiamato perché ghiotto di granchi, cui dà la caccia lungo la spiaggia, e sariga c. (Didelphys marsupialis) dell’America Meridionale, che sembra avere anch’essa una speciale predilezione per questi ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito [...] «è stato sempre fatto tutto il possibile per far tornare al Campidoglio la gestione della sosta tariffata dell’Eur». (Fabrizio Caccia, Corriere della sera, 2 agosto 2003, p. 43, Cronaca di Roma) • [tit.] Oggi sfila Forza Italia / No tax day: corteo ...
Leggi Tutto
aranda
(o arunta) agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente alla popolazione degli Aranda (o Arunta), la maggiore e più nota tribù centro-australiana, dedita alla caccia e alla raccolta nelle regioni [...] del fiume Finke e dei monti MacDonnell ...
Leggi Tutto
pistolese
pistolése (e pistorése) agg. e s. m. e f., ant. – Forme ant. per pistoiese; come s. m., pistolese indicò una sorta di coltello a lama corta e larga, con due tagli, che si usava spec. nella [...] caccia. V. anche bisturi. ...
Leggi Tutto
redingote
〈rëdẽgòt〉 s. f., fr. [adattam. dell’ingl. riding coat, propr. «veste (coat) per cavalcare (riding)», dalla destinazione originaria di questa foggia di abito]. – 1. Abito con giacca lunga fino [...] al ginocchio e falde aperte nella parte posteriore, usato in Europa dal sec. 18° per cavalcare e per la caccia a cavallo, e dal sec. 19° al primo Novecento come abito maschile, sempre elegante, da passeggio: una r. di panno grigio, una r. nera con ...
Leggi Tutto
zimbellatore
zimbellatóre (o żimbellatóre) s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [der. di zimbellare]. – Colui che è addetto agli zimbelli e li manovra negli appostamenti di caccia e di uccellagione. Più spesso [...] in senso fig.: ciarlatano z. di ingenui; non lasciarti ingannare, è un’astuta zimbellatrice ...
Leggi Tutto
zimbello
zimbèllo (o żimbèllo; ant. cimbèllo) s. m. [dal provenz. cembel «piffero» (che è il lat. *cymbellum, dim. di cymbălum: v. cembalo)]. – 1. a. Allettamento usato nelle tese di caccia e di uccellagione, [...] consistente generalmente in uccelli vivi che con la loro presenza e i loro svolazzi servono a indurre quelli liberi a calare negli appostamenti. Sono uccelli imbracati o accodati e legati a verghette o ...
Leggi Tutto
imbracciata
s. f. [der. di imbracciare]. – Nella caccia, tiro d’i., tiro che si esegue portando con rapidità il fucile alla spalla e sparando simultaneamente, senza aggiustamento della mira. ...
Leggi Tutto
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] fortemente arcuato, unghie acute, possenti, adunche; fiero e astuto, si nutre di prede vive che caccia volando e sulle quali piomba ad alta velocità, per cui è stato usato un tempo nella falconeria; le femmine, più grosse dei maschi, depongono uova ...
Leggi Tutto
falconare
v. intr. [der. di falcone] (io falcóno, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Andare a caccia col falcone: Sognava il re di falconar (Pascoli). ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...