armonizzazione fiscale
loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene [...] marzo 2000, p. 41, Unione europea) • Non saranno la lista di conti correnti in Liechtenstein né il rinnovato clima da caccia alle streghe a fargli mutare idea: «Lunga vita ai paradisi fiscali», dice Antonio Martino. […] Ed è anche in nome del premio ...
Leggi Tutto
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] si alleva la selvaggina, con riserva o divieto di caccia. In partic., p. nazionale, p. regionale, p. interregionale (e anche p. urbano, suburbano), territorî che, per speciali caratteri naturalistici (geologici, floristici, faunistici, paesistici), ...
Leggi Tutto
pertica
pèrtica s. f. [lat. pĕrtĭca, voce di origine italica]. – 1. a. Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi: bacchiare con una p. le noci, le castagne, le olive; spingeva [...] (in numero di due o più) sul palco di salita (v. palco, n. 4). b. Supporto per addestrare i falconi da caccia: p. alta, asta disposta orizzontalmente, ricoperta di tela e provvista in basso di un canovaccio; p. curva, analogo supporto ricurvo ...
Leggi Tutto
imboccare
v. tr. e intr. [der. di bocca] (io imbócco, tu imbócchi, ecc.). – 1. tr. Mettere il cibo in bocca a una persona che non sia in grado di farlo da sé: i. un bambino, un malato. Fig., ammaestrare [...] , anche come agg., nel linguaggio marin., detto di un cavo incuneatosi in una carrucola, in cui già passi un altro cavo, così da arrestarne il movimento; in araldica, attributo del corno da caccia e della tromba con l’imboccatura di smalto diverso. ...
Leggi Tutto
fagiano
s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei [...] della Russia sud-orientale, introdotto in Europa e divenuto oggi, anche in Italia, uno degli uccelli più apprezzati per la caccia: i maschi sono adorni dei più svariati e brillanti colori, sono armati di sproni e hanno una coda straordinariamente ...
Leggi Tutto
bracconaggio
bracconàggio s. m. [dal fr. braconnage, der. di braconner: v. bracconare]. – Caccia e uccellagione abusiva in tempi, luoghi o con mezzi non consentiti dalla legge o che si eserciti senza [...] la necessaria licenza ...
Leggi Tutto
massacro
s. m. [dal fr. massacre (fr. ant. macecre o macecle «macelleria», di etimo incerto)]. – 1. a. Carneficina, uccisione efferata di persone o animali in gran numero: il m. delle Fosse Ardeatine; [...] umani; mandare un reggimento al m., perché male armato, in condizione di netta inferiorità rispetto al nemico; spedizioni di caccia che costituiscono veri m. di selvaggina; fare un m., provocare una strage, volontariamente o per disgrazia: il folle ...
Leggi Tutto
bracconiere
bracconière s. m. (f. -a) [dal fr. braconnier; v. bracconare]. – Persona che esercita la caccia o l’uccellagione abusiva a scopo di lucro o per diletto; cacciatore di frodo. ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] di Giove, di Minerva; i t. di Atene, di Roma antica; i t. egiziani, sumeri, babilonesi; un t. buddista; i t. indiani; Gesù caccia i mercanti dal T., la distruzione del T. (di Gerusalemme). Può indicare, ma solo in usi poet. o elevati e solenni, anche ...
Leggi Tutto
massello
massèllo s. m. [der. di massa]. – Piccola massa, piccolo blocco di metallo o di altra materia. In partic.: 1. Nelle tecnologie meccaniche, massa di metallo lavorata al maglio, alla pressa o [...] il termine è anche usato impropriam. come sinon. di lingotto. 2. Blocco di ferro posto nella parte centrale del fucile da caccia, al quale convergono combaciando le canne (l’asta), l’acciarino e il calcio, e dove si trovano svariati congegni relativi ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...