serpaio2
serpàio2 (region. serparo) s. m. (f. -a) [der. di serpe1]. – Chi caccia e cattura serpenti, per addomesticarli o per farne commercio (se ne utilizza la pelle e se ne ricavano sieri antiofidici), [...] o, in usi region., per farne omaggio alle statue (portate in processione) dei santi cui si chiede protezione dal morso dei serpenti, secondo un’antica tradizione di origine pagana, ancora viva in alcune ...
Leggi Tutto
paratore
paratóre s. m. [der. di parare, in varî sign. del verbo]. – 1. (f. -trice) Chi fa il mestiere di parare, di ornare cioè di parati, in determinate occasioni e solennità, chiese o locali pubblici: [...] musica, come un gattone nero, schiodando, martellando, buttando giù i festoni e le ghirlande di carta (Verga). 2. Nella caccia, chi ha per compito di levare la selvaggina, sospingendola là dove il cacciatore può colpirla. 3. region. a. Custode di ...
Leggi Tutto
fiutare
v. tr. [etimo incerto]. – 1. Aspirare l’aria col naso per sentirne l’odore e riconoscerne la natura o la provenienza: f. l’aria, il vento; più spesso, avvertire dall’odore diffuso nell’aria la [...] presenza di qualcuno o qualche cosa, detto spec. dei cani da caccia: i cani fiutavano la selvaggina; il cane fiutò subito la lepre (sentì cioè, annusando l’aria, che c’era vicino la lepre); anche assol.: i bracchi fiutavano qua e là. Con riferimento ...
Leggi Tutto
serpentario
serpentàrio s. m. [dal lat. scient. serpentarius, che è dal lat. class. serpentarius, der. di serpens -entis «serpente», in quanto caccia e mangia i serpenti]. – Uccello dell’ordine falconiformi [...] (Sagittarius serpentarius), chiamato anche segretario e sagittario, che vive nelle pianure dell’Africa tropicale, fino all’estremità meridionale del continente: ha tarsi alti, corpo snello, ali e coda ...
Leggi Tutto
paravento
paravènto s. m. [comp. di para-1 e vento]. – 1. a. Mobile costituito da un certo numero di telai, per lo più di legno, collegati mediante cerniere in modo da poter essere variamente spiegati, [...] pezzi di corteccia, frasche, o altro, in uso, come riparo contro il vento e la pioggia, presso popoli per lo più dediti alla caccia e alla raccolta (per es., i Boscimani dell’Africa merid., i Pigmei della Malacca). 3. fig. Schermo, modo o mezzo di ...
Leggi Tutto
bracchetto
bracchétto s. m. [dim. di bracco]. – Piccolo e robusto cane inglese, del gruppo dei segugi, adoperato nella caccia alla lepre; ha diverse altezze a seconda del tipo, orecchie lunghe, pelo [...] fitto e raso, tinte vivaci, di solito a tre colori: Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare, Lepri levare, ed isgridar le genti (Dante). È noto anche col nome ingl. di beagle ...
Leggi Tutto
bracchiere
bracchière s. m. [der. di bracco]. – Chi guida e ha in custodia i cani nelle battute di caccia, avendo inoltre il compito di spingere, mediante suoni, spari e altri rumori, la selvaggina verso [...] le poste ...
Leggi Tutto
serpentino2
serpentino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Con allusione alla forma: a. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, percorso internamente [...] e il diffondersi dell’acciarino a ruota e poi di quello a focile (sec. 16°), ma rimase in uso su armi da caccia europee sino agli inizî del Settecento. 2. Nome di un gruppo di minerali monoclini, fillosilicati di magnesio nei quali possono essere ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] riscossione. b. Di animali, andatura rapida, veloce: il cane raggiunse di c. il padrone; il cavallo prese a un tratto la c.; caccia alla c. (o alla stracca), quella che si compie con l’ausilio di cani da seguito o da inseguimento. 2. Di veicoli, lo ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...