invito2
invito2 s. m. [der. di invitare1]. – 1. a. L’atto d’invitare una persona, di chiederle cioè d’essere nostro ospite o commensale, di venire con noi in qualche luogo, di prendere parte con noi [...] l’avversario a lanciare un determinato colpo, ch’egli è preparato a neutralizzare, per poterlo colpire d’incontro. 4. Nella caccia, tesa all’i., ogni dispositivo predisposto da cacciatori o uccellatori per indurre la selvaggina a incappare in reti o ...
Leggi Tutto
aprire
v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] ; a. il gioco; a. le danze; a. una pratica (presso uffici, enti, ecc.); a. una sottoscrizione; intr. pron., aver principio: la caccia si apre domenica prossima. b. Con sign. più partic.: a. un concorso, bandirlo; nel linguaggio milit., a. il fuoco ...
Leggi Tutto
antimbrogli
(antiimbroglio, anti-imbrogli), agg. Che mira a impedire le truffe. ◆ Certo, l’arringa anti-imbrogli di [Alex] Ferguson ha contribuito a moltiplicare la volontà, la smania, il pathos. Non [...] . (Stefania Giara, Repubblica, 11 gennaio 2002, Genova, p. X) • [tit.] Truffe agli anziani, più agenti e spot in tv / Caccia alla banda di nomadi che ha raggirato il pensionato suicida. Al via le iniziative antimbrogli (Corriere della sera, 15 marzo ...
Leggi Tutto
beccaccino
s. m. [propr. dim. di beccaccia; nel sign. 2 traduce l’ingl. snipe]. – 1. Uccello commestibile della famiglia scolopacidi (Capella gallinago); ha piumaggio bianco, macchiato e fasciato di [...] rossiccio, e vive nelle paludi: selvaggina molto apprezzata, si caccia alla borrita col cane da ferma e in battuta, nelle paludi, marcite e risaie. Il nome è dato comunem. anche ad altre specie di uccelli meno pregiate, tra cui il croccolone o b. ...
Leggi Tutto
persico2
pèrsico2 s. m. [lat. pĕrsĭca (malus) «melo persiano»] (pl. -ci), region. o letter. – L’albero del pesco, e anche il frutto del pesco: il p. gratissimo e odorato (Bandello); il suo cane ... pareva [...] andasse a caccia piuttosto di persici che di selvaggina (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio [...] Audere Semper]. – Denominazione di grossi motoscafi, veloci e silenziosi, adottati dalla marina militare italiana durante la prima e poi nella seconda guerra mondiale per la caccia ai sommergibili e anche come siluranti contro le navi di superficie. ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] meccanismo di percussione e scatto con molla a lamina (acciarini delle armi a pietra e a percussione, e dei fucili da caccia con canne ad anima liscia): è un disco sagomato montato sullo stesso perno del cane, ma dalla parte interna della cartella ...
Leggi Tutto
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il [...] quale sono confinati i loro spostamenti. In partic., con riferimento alle popolazioni nomadi di cacciatori e raccoglitori, unità che comprende più tribù. Più in generale, ogni gruppo umano la cui struttura ...
Leggi Tutto
nocetta2
nocétta2 s. f. [der. di noce2]. – Impianto per la caccia dei piccoli volatili di passo (spec. fringuelli): è formato da un gruppetto di piante d’alto fusto, situate in posizione elevata, sotto [...] il quale si dispongono le gabbie con i richiami ...
Leggi Tutto
ripopolamento
ripopolaménto s. m. [der. di ripopolare]. – L’azione e l’operazione di ripopolare, il fatto di venire ripopolato: attuare una politica di r. delle campagne; r. faunistico di una zona, di [...] a proteggere e moltiplicare gli animali selvatici o i pesci, consistenti essenzialmente nel divieto o nella limitazione della caccia e della pesca e nella relativa sorveglianza, e nell’immissione e nell’allevamento di nuovi esemplari. Analogam., r ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...