schioppetto
schioppétto s. m. [dim. di schioppo]. – Piccolo schioppo, in genere. In partic., s. da arcione, altro nome della carabina a pietra focaia usata sino al sec. 18° dalla cavalleria; s. a pistone [...] o tromboncino, il tipo con canna svasata usato fino al sec. 19° per la caccia e la difesa personale. In origine, sino al sec. 16°, era anche detto scoppietto (v.). ...
Leggi Tutto
soro1
sòro1 agg. [dal fr. ant. sor, che è il lat. mediev. saurus «giallastro, giallo rosso», a sua volta dal germ. *saur; cfr. sauro1], ant. – 1. Sauro, detto del mantello dei cavalli: sovra un destrier [...] ). 2. a. estens. Che non ha ancora mutato le penne, giovane, detto dei falconi e di altri uccelli rapaci allevati per la caccia. b. fig. Di persona, inesperto, non ancora smaliziato: Et or potrà Ruggier, giovine soro, Farmi da solo a solo o danno o ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] industriale: industrie di occupazione, quelle che procurano prodotti della natura al di fuori di quelli agricoli (per es., caccia, pesca, esercizio di cave e miniere); i. di trasformazione, quelle dirette a trasformare prodotti dell’agricoltura o ...
Leggi Tutto
moscerino
(non com. moscherino) s. m. [dim. di mosca]. – 1. Nome com. di molti insetti ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini: a. M. del vino o dell’aceto [...] piccola di statura o di scarsa importanza: quante arie si dà quel m.; non avrai paura di quel m., spero! b. Moscerini del mare, soprannome dato talvolta alle minuscole e veloci unità navali (come, per es., i mas) usate per la caccia ai sommergibili. ...
Leggi Tutto
parata
s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] fermava il corteo nuziale nel suo ritorno dalla chiesa, per avere dagli sposi mance o regali. c. Sistema di caccia nel quale i cacciatori si appostano secondo una linea prestabilita e attendono la selvaggina (soprattutto merli e beccaccini) che i ...
Leggi Tutto
concessione
concessióne s. f. [dal lat. concessio -onis, der. di concedĕre «concedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto di concedere o d’essere concesso; la cosa stessa concessa: c. di un prestito, di un sussidio, [...] lo sfruttamento di un giacimento di petrolio, e il giacimento stesso); c. della cittadinanza; c. della licenza di caccia; c. governative, il complesso dei provvedimenti predetti, soprattutto in quanto gravati da particolari tasse (dette appunto tasse ...
Leggi Tutto
invitare1
invitare1 v. tr. [dal lat. invitare, di etimo ignoto]. – 1. a. Chiamare gentilmente una persona in casa nostra, offrendole ospitalità, ecc., o proporle di venire in altro luogo, per partecipare [...] sé, e sim., di chi interviene senza alcun invito. Prov.: chi va alle nozze e non è invitato, ben gli sta se n’è cacciato (oppure: torna a casa sconsolato); modi prov.: i. qualcuno a nozze, al suo gioco, i. il matto alle sassate, i. la lepre a correre ...
Leggi Tutto
sergente
sergènte (ant. sargènte) s. m. [dal fr. ant. serjant, sergent (che è il lat. serviens -entis, part. pres. di servire «servire»)]. – 1. a. In epoca cavalleresca, il capo dei donzelli, valletti [...] e sim., che seguivano il signore; in epoca feudale (e anche più tarda), il primo degli ufficiali che seguivano il signore alla caccia o al campo; al tempo dei Comuni, il capo dei familiari di ogni signoria. In seguito, il termine indicò esclusivam. ...
Leggi Tutto
bounty killer
‹bàunti kìlë› locuz. ingl. [comp. di bounty «taglia» e killer «uccisore», propr. «uccisore per la taglia»] (pl. bounty killers ‹... kìlëʃ›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata [...] ‹bàunti kìller›). – Negli Stati Uniti d’America dell’epoca dei pionieri, chi dava la caccia ai ricercati per incassare la taglia che pendeva su di essi. ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...