battola
bàttola s. f. [der. di battere]. – 1. Nome di varî strumenti: a. Arnese di legno del mulino che, nel girar della macina, si alza e si abbassa battendo con molto rumore. b. Utensile costituito [...] ad annunciare le funzioni nelle chiese nei giorni della settimana santa in cui è proibito l’uso delle campane. b. Nella caccia, arnese usato dai battitori (detto anche battarella): è di legno con ferri girevoli in due occhielli, e agitato produce un ...
Leggi Tutto
lanciatoia
lanciatóia (o lanciatóra) s. f. [der. di lanciare, propr. femm. sostantivato dell’agg. lanciatoio]. – Rete sostenuta da una specie di forca di legno con cui, nella caccia col frugnolo, oggi [...] vietata, si immobilizzano gli uccelli, spec. allodole, che si scoprono addormentati sul terreno ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] fece legge che per tutto suo t. fosse pena l’avere e la persona a qualunche facesse dadi (Sacchetti); quelli uomini, cacciati de’ t. patrii, ad un tratto in tanto numero vi concorsono [a Pisa] che feciono quella popolata e potente (Machiavelli). 4 ...
Leggi Tutto
fisolera
fiṡolèra s. f. [voce veneta, der. di fisolo]. – Barca veneziana leggerissima, di forma stretta e allungata, usata per la caccia ai fisoli. ...
Leggi Tutto
permesso2
permésso2 s. m. [dal lat. permissum, propr. neutro sostantivato del part. pass. di permittĕre «permettere»]. – Licenza, autorizzazione verbale o scritta di dire o di fare qualcosa, di tenere [...] passare davanti, entrare, prendere qualcosa, fumare, ecc. In partic., p. di caccia, di pesca, di circolazione, licenza, rilasciata dalle autorità amministrative, di cacciare, pescare, circolare a piedi o con veicoli, talvolta limitatamente a una zona ...
Leggi Tutto
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). [...] ; p. un esercito di munizioni; anche rifl.: provvedersi di vestiario, di carburante; provvedersi dell’occorrente per la caccia, per la pesca; provvediamoci per tempo della documentazione necessaria; in senso fig., provvedersi di tutte le precauzioni ...
Leggi Tutto
sventrare
v. tr. [der. di ventre, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svèntro, ecc.). – 1. Privare un animale delle interiora prima di cucinarlo: s. un pollo, un tacchino, un coniglio, un pesce. Per estens., [...] trafiggere, squarciare il ventre, ferendo o uccidendo: il cinghiale ha sventrato con una zannata il cane da caccia; sventrò il nemico con un colpo di baionetta; ha sventrato il rivale con una coltellata; non com. il rifl.: Don Peppino ... tentò di ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] . b. Vivo attaccamento o inclinazione per qualche cosa: prendere, avere a. allo studio, al lavoro, all’arte, al gioco, alla caccia; in partic. (e con sign. più complesso), amor patrio o di patria. Locuz.: con a., volentieri, con quella premura o ...
Leggi Tutto
stanziale
agg. [der. di stanza1 «dimora»]. – 1. Che ha sede o dimora permanente in un luogo; ormai ant. con riferimento a forze armate (milizie, truppe, reparti s.), si usa soprattutto come specificazione [...] zona, senza migrare o compiere notevoli spostamenti: selvaggina s.; uccelli s., come fagiani e starne; per estens., cacciagione s., la caccia s. non è ancora aperta. È usata talora anche l’espressione turismo s., per indicare il turismo interno a una ...
Leggi Tutto
botolo
bòtolo s. m. [etimo incerto]. – 1. Piccolo cane, tozzo, robusto e ringhioso, ma non ritenuto eccessivamente pericoloso: caccia via quel botolo!; anche in funzione di agg.: con le grida e con i [...] romori, faranno uno grande assalto sanza appressartisi altrimenti, a guisa di cani b. intorno a uno mastino (Machiavelli). In senso fig., riferito a persona che faccia la voce minacciosa e sia incapace ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...