schiaccia
schiàccia (tosc. stiàccia) s. f. [der. di schiacciare]. – 1. non com. L’atto di schiacciare, schiacciamento: aveva preso fra le braccia ... e stringeva il nemico, dandogli tale s. dalla gabbia [...] 2. Trappola rustica, costruita con rami d’albero, usata in passato per la cattura della selvaggina e, nelle riserve di caccia, per controllare gli animali predatori (come, per es., la martora): è così denominata perché viene caricata mediante un peso ...
Leggi Tutto
stampo
s. m. [der. di stampare]. – 1. a. Nome di varî arnesi adoperati per imprimere o riprodurre su una superficie disegni, numeri, lettere, fregi, o da usare come guida per ritagliare un foglio, un [...] è meglio non avere a che fare. 3. Nel linguaggio venatorio, sagoma di lamiera verniciata che riproduce la figura della specie cacciata, e in partic. uccello finto di plastica, di sughero o di giunchi (detto pavera), con cui i cacciatori allettano gli ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di [...] di mercato». (Federico De Rosa, Corriere della sera, 7 marzo 2002, p. 25, Economia) • Un algoritmo per andare a caccia di reati sui mercati finanziari. La Consob lo sta già testando sotto l’ermetico acronimo di Saivim (Sistema automatico integrato di ...
Leggi Tutto
action-thriller
(action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di [...] esempio di action thriller di denuncia. [Leonardo] Di Caprio interpreta Danny Archer, un mercenario contrabbandiere di diamanti alla caccia di un raro diamante rosa, Djimon Hounsou fa la parte di un pescatore alla ricerca del figlio rapito mentre ...
Leggi Tutto
uccelliera
uccellièra s. f. [der. di uccello]. – Ambiente in cui si tengono molti uccelli nei giardini zoologici o in giardini privati a scopo di ornamento o per valersene come richiamo nella caccia: [...] è costituita generalmente o da una stanza con grandi finestre a vetri e rete o da una grande gabbia o voliera ...
Leggi Tutto
appollaiarsi
v. rifl. [der. di pollaio] (io m’appollàio, ecc.). – 1. Adagiarsi su pioli, rami o sim. per dormire, detto di polli o altri uccelli: le galline s’appollaiavano sui loro sostegni; anche, [...] sui rami; se ne stavano appollaiati sulle scranne (Verga). In partic., di case, borghi e sim. che sorgono su alture: un paesello appollaiato sopra la collina; Da le ròcche tedesche appollaiate Sì come falchi a meditar la caccia (Carducci). ...
Leggi Tutto
posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] questa vi giunga spontaneamente sia che vi venga spinta dai battitori o inseguita dai cani: venire Sente ’l porco e la caccia a la sua p. (Dante); assegnare le p.; mettersi, stare alla p. (cfr. appostare1); aspettare il cinghiale alla p.; esser fermo ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] in stato di agitazione. 5. Involucro di tela con tasche e legacci nel quale s’imprigionano i falconi per domarli ed educarli alla caccia. 6. C. di fuoco, dispositivo consistente in un pezzo di tela olona spalmato di una miscela di trementina, zolfo e ...
Leggi Tutto
battitore
battitóre s. m. [der. di battere]. – 1. (f. -trice) a. Chi batte, in senso generico. b. Chi, nelle partite di caccia, è addetto a scovare la selvaggina battendo i cespugli. c. Nel baseball, [...] ciascuno dei giocatori della squadra all’attacco che successivamente si dispongono nella casa-base pronti a respingere la palla inviata dal lanciatore avversario e a correre verso la base più vicina, trasformandosi ...
Leggi Tutto
stanga
s. f. [dal germ. *stanga (ted. Stange)]. – 1. a. Lungo pezzo di legno o di metallo, per lo più squadrato a sezione rettangolare (ma talvolta anche a sezione circolare). In partic., la spranga [...] cui si spinge la barca puntando sul fondo; nell’uso ant., il palo con traversa su cui stava posato il falcone da caccia: gli corse agli occhi il suo buon falcone, il quale nella sua saletta vide sopra la s. (Boccaccio). c. Attrezzo ginnico costituito ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...