stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree [...] a stagno nella sua accezione più generica e usuale, sia in senso proprio (pescare, fare il bagno in uno s.; andare a caccia di folaghe sulle rive di uno s.), sia con diversi valori fig. e allegorici: annegare nello s. della noia, dell’indifferenza ...
Leggi Tutto
suslik
sùslik (o souslik 〈sù∫lik〉) s. m. [dal russo suslik, voce nota anche ad altre lingue slave, di incerta origine]. – In zoologia, nome di un roditore della famiglia sciuridi (Citellus suslicus), [...] al citello comune, con mantello bruno punteggiato di macchie bianche evidenti e piante dei piedi rivestite di pelo; ha abitudini gregarie e scava complessi sistemi di gallerie sotterranee. È oggetto di caccia come animale da carne e da pelliccia. ...
Leggi Tutto
appassionato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di appassionare]. – 1. Che esprime passione, dettato da passione: sguardi a., parole a.; giudizio a., ispirato da passione (amore, odio, antipatia, sentimento [...] e pubblicata nel 1807). 2. Riferito a persona, che o chi è mosso o acceso da passione per qualche cosa: è molto a. per la caccia; un a. della montagna; gli a. della musica lirica; fra tanti a., c’eran pure alcuni più di sangue freddo, i quali stavano ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] piombo del palazzo stesso). g. Con accezione generica, denominazione complessiva dei proiettili di fucile (quindi anche delle munizioni da caccia) o di altra arma da fuoco: essere colpito da p. nemico; avanzare, cadere sotto il p. nemico. In partic ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî [...] raccoglitori i popoli nomadi, estinti o attuali, dediti alla raccolta di prodotti commestibili spontanei, quasi sempre integrata dalla caccia e, talora, dalla pesca, per cui è più esatto parlare di popoli cacciatori-raccoglitori (come i popoli dell ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] spontaneamente dall’ambiente naturale, sia vegetali commestibili o comunque utili, sia anche piccoli animali terrestri (caccia-raccolta) o acquatici (pesca-raccolta) facilmente catturabili; questa attività, che costituisce la forma più semplice ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] a un rango gerarchico definito. Nei carnivori la causa principale dell’evoluzione dei rapporti sociali è costituita dalla caccia, in quanto la cooperazione tra gli individui ne aumenta l’efficacia, mentre le società di primati si distinguono ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] si impegnano per conseguire un determinato fine: b. contro il fumo, la droga; la b. degli animalisti contro la caccia alle balene; anche complesso di provvedimenti di politica economica tendenti al raggiungimento di un fine, in genere di lenta e ...
Leggi Tutto
affaccendato
agg. [part. pass. di affaccendare]. – Indaffarato, impegnato: non posso darti retta, ora sono troppo affaccendata; la padrona di casa era tutta a. a preparare la cena per gli ospiti; i redattori [...] affaccendato, A questa roba è morto e sotterrato (Giusti); estens., movimentato: c’era, nella strada, un a. viavai; Vedea nel pian discorrere La caccia a. (Manzoni). Anche, premuroso: fu ricevuto con quella cordialità a. e rispettosa ... (Manzoni). ...
Leggi Tutto
lodolaio
lodolàio s. m. [der. di lodola, perché dà la caccia alle allodole]. – Uccello della famiglia falconidi (Falco subbuteo), discretamente abbondante in Italia nelle epoche di doppio passo: ha piumaggio [...] di color nero ardesia di sopra, bianco giallastro di sotto, con un collare bianco, e fulvo sulla nuca; è molto adatto per la piccola falconeria. Anche come agg.: falco lodolaio ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...