• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Storia [113]
Militaria [104]
Industria [72]
Zoologia [59]
Arti visive [39]
Medicina [32]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [23]
Moda [23]

monopartisan

Neologismi (2008)

monopartisan s. m. e agg. inv. L’orientamento politico che incontra il consenso di un solo schieramento; promosso da una sola parte politica. ◆ Sul bicameralismo [Marcello Pera] dice: «Non è più efficiente [...] questa cerimonia monopartisan. (Mario Ajello, Messaggero, 13 novembre 2004, p. 7, Primo piano) • Nel nostro viaggio a caccia di sorprese bipartisan troviamo anche molti rivalutatori della Commissione Attali (con un’eccezione di lusso, Fabiano Fabiani ... Leggi Tutto

bassòtto

Vocabolario on line

bassotto bassòtto agg. e s. m. [tra dim. e accr. di basso1]. – 1. agg. Alquanto basso (spec. con riferimento alla statura): un ragazzo bassotto. 2. s. m. Razza di cani da caccia della categoria dei segugi, [...] caratterizzata dall’avere arti sproporzionatamente corti, con varietà a zampe torte, semitorte o diritte, e pelo lungo o raso o ruvido; robusti e intelligenti, vengono usati per snidare gli animali che ... Leggi Tutto

scélta

Vocabolario on line

scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] nelle scuole; la sc. dei vini, per un pranzo, ecc. Anche di animali, persone, o d’altre cose: la sc. di un cane da caccia; la sc. dei compagni di gioco; la sc. del terreno su cui costruire la villa; sc. del campo, in alcuni sport, e spec. nel calcio ... Leggi Tutto

portatóre

Vocabolario on line

portatore portatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. portator -oris]. – 1. In genere, chi porta una cosa, sia concreta sia astratta: il p. della bandiera; i p. della barella; il p. di un messaggio, [...] lor case li corpi de’ già passati (Boccaccio). Nelle spedizioni a carattere esplorativo o scientifico o per battute di caccia, denominazione degli uomini, per lo più indigeni, che sono assunti per il trasporto a spalla di bagagli, viveri, munizioni ... Leggi Tutto

cordata

Vocabolario on line

cordata s. f. [der. di corda]. – 1. In alpinismo, sistema di sicurezza per compiere in gruppo ascensioni e scalate, consistente nel legare a una stessa corda tutti i componenti del gruppo (in genere [...] gabbia per tutta la lunghezza di un pozzo di estrazione, dalla stazione inferiore fino alla superficie, o viceversa. 4. Nella caccia, dispositivo mediante il quale un certo numero di zimbelli vengono legati per la coda e per mezzo della braca a una ... Leggi Tutto

Marìa

Vocabolario on line

Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa [...] Maria, rubare, rapinare (dal grido che lanciavano gli insorti di varî paesi della Toscana quando, nel 1799, davano la caccia ai repubblicani e ai giacobini saccheggiando i luoghi per i quali passavano). In esclamazioni di dolore, di sorpresa e sim ... Leggi Tutto

fiocinatóre

Vocabolario on line

fiocinatore fiocinatóre s. m. (f. -trice) [der. di fiocinare]. – Chi pesca con la fiocina, o chi è particolarmente addestrato a lanciare la fiocina (o arpone) a mano nella caccia ai mammiferi acquatici [...] e ai grossi pesci ... Leggi Tutto

scent

Vocabolario on line

scent 〈sènt〉 s. ingl. [der. del fr. sentir «sentire, esalare un odore»] (pl. scents 〈sènts〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio venatorio, sentore, odore che la selvaggina ha lasciato nel suo [...] passaggio e che serve di guida ai cani da caccia. ... Leggi Tutto

dòte

Vocabolario on line

dote dòte (ant. o region. dòta) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare come donum]. – 1. a. Tradizionalmente, il complesso dei beni che la moglie, o altri per essa, portava al marito come contributo [...] ; portare in d.; ragazza senza d.; fig.: sposare la d., di chi sposa una donna solo per interessi economici: essere, andare a caccia di una d., cercare per moglie una donna molto ricca; campare sulla d. della moglie, ecc. Per la dote di paraggio, v ... Leggi Tutto

pòrto²

Vocabolario on line

porto2 pòrto2 s. m. [der. di portare]. – 1. L’atto, il fatto di portare. Solo nella locuz. p. d’armi o, meno spesso, p. d’arme (ricalcata sul fr. port d’armes o d’arme), il fatto di portare armi indosso, [...] . licenza di p. d’armi) a portare armi fuori della propria abitazione, rilasciata, per i fucili (anche quelli a uso di caccia) dal questore, e per altri tipi di armi (per es., rivoltelle di qualunque calibro), ma solo in caso di dimostrato bisogno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 66
Enciclopedia
caccia
Storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
CACCIA
(VIII, p. 206). Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali