• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Storia [113]
Militaria [104]
Industria [72]
Zoologia [59]
Arti visive [39]
Medicina [32]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [23]
Moda [23]

marcatura

Vocabolario on line

marcatura s. f. [der. di marcare]. – 1. a. L’azione del marcare e anche il segno o contrassegno che ne è l’effetto: fare, eseguire la m. degli articoli in vendita; la m. del bestiame a pascolo brado [...] , m. del territorio, l’insieme dei comportamenti che hanno come finalità la delimitazione di un territorio di caccia o di riproduzione in molte specie animali; nei mammiferi ciò avviene frequentemente attraverso l’emissione di escrementi, urina ... Leggi Tutto

òboe

Vocabolario on line

oboe òboe (ant. oboè) s. m. [dal fr. hautbois (comp. di haut «alto» e bois «legno»; cioè «legno dal suono alto»), secondo l’antica pronuncia ‹obuè›] (pl. -i, ant. -è). – 1. Strumento musicale a fiato, [...] un’ottava sotto l’oboe soprano; l’o. d’amore, costruito in Francia all’inizio del Settecento, con un’estensione da sol2 a re5 e un suono più dolce e pastoso; l’o. da caccia, affine al corno inglese. 2. Per metonimia, suonatore o suonatrice di oboe. ... Leggi Tutto

aèreo

Vocabolario on line

aereo aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea [...] , ecc. Per estens., elevato: Nella convalle fra gli a. poggi (Foscolo); da un poggio aereo ... Vedea nel pian discorrere La caccia affaccendata (Manzoni); aperto, arioso: ti miro dall’a. loggia Che t’alzò Benedetto da Maiano (D’Annunzio). Fig., lieve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

squittire

Vocabolario on line

squittire v. intr. [voce onomatopeica] (io squittisco, tu squittisci, ecc.; aus. avere). – Mandare acuti e sottili gridi, detto di alcuni uccelli (come i pappagalli, le civette, i falchi, le rondini), [...] di topi, e per estens. dei cani da caccia nel levare la selvaggina: presso alla sua vaga tortorella Il pappagallo squittisce e favella (Poliziano); c’erano soltanto le taccole che passavano a stormi, gracchiando, e i falchetti che squittivano ( ... Leggi Tutto

miniporzione

Neologismi (2008)

miniporzione (mini-porzione), s. f. Porzione piccola, destinata al consumo individuale. ◆ Al Pam come alla Sma, invece, i single sono davvero coccolati. Confezioni di insalata pronta da condire, mini-porzioni [...] chi vive in coppia e i 150-170 euro di chi vive in famiglie di 4 o 3 persone). Che va a caccia, in particolare, di miniporzioni, verdure in sacchetto, cibi pronti. (Alessandra Retico, Repubblica, 30 aprile 2008, p. 62, Cronaca). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

minirobot

Neologismi (2008)

minirobot s. m. inv. Robot di dimensioni ridotte. ◆ Michael Dickinson e Ronald Fearing dell’Università di California a Berkeley stanno cercando di costruire un minirobot che voli alla maniera delle api. [...] Lattes Coifmann, Stampa, 26 settembre 2001, Tuttoscienze, p. 3) • Dentro l’Acquario, un minirobot acquatico da telecomandare in una caccia al tesoro sott’acqua, cuffie che fanno ascoltare come parlano i delfini, e il Museo dell’Antartide, dove i più ... Leggi Tutto

trascórrere

Vocabolario on line

trascorrere trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] passare, avanzare attraverso: da caccia tornando stanco, irato sotto ardente sole transcorre per li lati campi (Sannazzaro); percorrere un luogo, uno spazio, passando oltre: quasi baleno Le vie trascorri, e premi ed urta il vulgo Che s’oppone al tuo ... Leggi Tutto

scatto

Vocabolario on line

scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] ; doppio s. (detto anche, con termine ted., Stecher), meccanismo di scatto in due tempi molto usato nei fucili fini, da caccia e da tiro, a canna rigata. In un apparecchio fotografico, l’azione di apertura istantanea dell’otturatore prodotta da un ... Leggi Tutto

callaiòla

Vocabolario on line

callaiola callaiòla (letter. callaiuòla) s. f. [der. di callaia]. – Piccola rete da caccia che viene tesa nei varchi o fori delle siepi e dei cespugli attraversati da sentieri, o callaie, percorsi dalla [...] selvaggina, in particolare da lepri ... Leggi Tutto

suo

Vocabolario on line

suo agg. poss. [lat. sŭus]. – È il possessivo corrispondente al pronome di terza persona; può riferirsi al soggetto della proposizione (come era di regola per il lat. suus), che può essere persona, animale [...] (v. articolo); in altri casi l’omissione è solo dell’uso ant.: Lo villanello ... prende suo vincastro E fuor le pecorelle a pascer caccia (Dante). 1. a. Gli usi più com. sono analoghi a quelli di mio (v.), indicando l’appartenenza a una terza persona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 66
Enciclopedia
caccia
Storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
CACCIA
(VIII, p. 206). Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali