• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Storia [113]
Militaria [104]
Industria [72]
Zoologia [59]
Arti visive [39]
Medicina [32]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [23]
Moda [23]

zagaglia

Vocabolario on line

zagaglia żagàglia s. f. [voce di origine berbera, attrav. lo spagn. azagaya]. – Arma da urto e anche da lancio, simile alla lancia ma di dimensioni più ridotte, in uso in Europa e in Asia fino al sec. [...] serpente (Salgari). In etnologia, lancia corta, da getto, con lama di pietra, legno, osso, corno o avorio, affilata e penetrante, già diffusa nel paleolitico superiore e tuttora in uso presso varie popolazioni per caccia e difesa. ◆ Dim. żagagliétta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bàscula

Vocabolario on line

bascula bàscula (o basculla) s. f. [dal fr. bascule]. – 1. Bilancia a più leve mutuamente articolate in modo da poter equilibrare, con piccoli pesi, carichi decine e anche centinaia di volte maggiori; [...] di una bilancia a sospensione inferiore con una stadera. 2. Nella tecnica, è termine usato talora per qualificare meccanismi a leva o a cerniera; nei fucili da caccia, il blocco d’acciaio, fissato al calcio, sul quale sono incernierate le canne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pilotare

Vocabolario on line

pilotare v. tr. [dal fr. piloter, der. di pilote «pilota»] (io pilòto, ecc.). – 1. a. Nel linguaggio marin. moderno, guidare le navi nei porti o in tratti di mare difficili; in passato, con sign. più [...] ampio, guidare, dirigere la rotta di una nave. b. Guidare un aeromobile: p. un aereo di linea, un caccia, un elicottero, ecc. Guidare un’autovettura o (meno com.) una motocicletta, spec. in competizioni sportive: p. una Ferrari. 2. a. estens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tràppola

Vocabolario on line

trappola tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] (caccia, ricerca scientifica, eliminazione di specie nocive), si distinguono diversi tipi e categorie di trappole: negli studî sulla biologia delle specie vengono per lo più utilizzate trappole disegnate specificatamente per la cattura di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

eumènidi¹

Vocabolario on line

eumenidi1 eumènidi1 s. f. pl. [lat. scient. Eumenidae, dal nome del genere Eumenes: v. eumene]. – Famiglia d’insetti imenotteri vespoidei solitarî, diurni, ottimi volatori, con livree nere, variegate [...] di giallo e di rossastro; vanno alla caccia di larve di altri insetti, che paralizzano con una puntura e trasportano nei loro nidi quale cibo vivente e immobile per le larve nasciture; costruiscono i nidi nel fango o scavando gallerie nel terreno, ... Leggi Tutto

terèvidi

Vocabolario on line

terevidi terèvidi s. m. pl. [lat. scient. Therevidae, dal nome del genere Thereva, der. del gr. ϑηρεύω «andare a caccia»]. – Piccola famiglia di insetti ditteri brachiceri, predatori, dal corpo peloso: [...] depongono le uova sulla sabbia, e le loro larve, allungatissime, si nutrono di parti di piante, o di larve e pupe di altri insetti ... Leggi Tutto

catana²

Vocabolario on line

catana2 catana2 s. f. [etimo incerto], region. – Giacca da cacciatori; la larga tasca posteriore di tali giacche; grande borsa da caccia, carniere. ... Leggi Tutto

yacht

Vocabolario on line

yacht ‹i̯òt› s. ingl. [dall’oland. ant. jaghte o jaghtschip «nave (schip) da caccia (jaght)»] (pl. yachts ‹i̯òts›), usato in ital. al masch. – Nome che, nelle marinerie nordiche, indicava dapprima, nel [...] sec. 17°, un piccolo e veloce veliero militare usato per esplorazioni e collegamenti, e successivamente, nel sec. 18°, un’imbarcazione, spesso sontuosamente allestita e decorata, adibita ad attività di ... Leggi Tutto

melafonino

Neologismi (2008)

melafonino s. m. Il telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile [...] film, video e programmi televisivi. Ma, incomprensibilmente, solo negli Stati Uniti. (Ernesto Assante, Repubblica, 10 luglio 2008, p. 22) • Caccia al «melafonino» anche in città, ma il nuovo oggetto del desiderio divide l’opinione pubblica: c’è chi è ... Leggi Tutto

càlibro

Vocabolario on line

calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] non superiori a 100 mm, fra 101 e 210 mm, superiori a 210 mm. Per le armi antiche e i moderni fucili da caccia ad anima liscia, il calibro è espresso da un numero che indica quante palle sferiche, di diametro pari a quello della canna, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 66
Enciclopedia
caccia
Storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
CACCIA
(VIII, p. 206). Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali