uccellagione
uccellagióne s. f. [der. di uccellare2]. – 1. L’attività, e anche la pratica, la tecnica di uccellare, cioè di catturare vivi gli uccelli selvatici con trappole, reti, lacci, panie o vischio: [...] o di starne (e Uccellagione di starne, titolo di un poemetto in ottave di Lorenzo il Magnifico, noto anche con il nome di Caccia col falcone); u. di (o ai) tordi. 2. In senso concr., non com., luogo o tempo nel quale è possibile o opportuno uccellare ...
Leggi Tutto
daiacco
(o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] [...] conservano l’antica cultura indonesiana, praticano la zappicoltura, vivono in case collettive e sono divisi in classi d’età i cui riti di passaggio comprendono mutilazioni e prove di virilità (caccia alle teste). 2. s. m. La lingua dei Daiacchi. ...
Leggi Tutto
uccellame
s. m. [der. di uccello]. – Quantità di uccelli, spec. uccisi a caccia o catturati con l’uccellagione, e preparati o destinati a essere preparati come vivanda: nel carniere del cacciatore c’era [...] una lepre e molto uccellame ...
Leggi Tutto
boccaglio
boccàglio s. m. [der. di bocca]. – 1. In alcuni apparecchi e dispositivi, l’estremità di un tubo che viene accostata alla bocca: per es., l’imboccatura concava dei tubi portavoce e l’estremità [...] del tubo, di gomma o di plastica, di cui sono muniti alcuni tipi di maschere per il nuoto o la caccia subacquea, foggiata in forme opportune così da permetterne l’introduzione tra le labbra e i denti. 2. Parte estrema di un tubo (che porti acqua o ...
Leggi Tutto
uccellare1
uccellare1 s. m. [der. di uccello], non com. – Luogo apprestato per la caccia agli uccelli mediante la sistemazione di reti, pianticelle impaniate, richiami di vario genere, ecc.: partitomi [...] del bosco, io me ne vo a una fonte, e di quivi in un mio u. (Machiavelli); allettamenti coi quali [gli uccelli] sono tratti alle reti o alle panie, negli u. e paretai (Leopardi) ...
Leggi Tutto
uccellare2
uccellare2 v. intr. e tr. [der. di uccello] (io uccèllo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Cacciare uccelli, dare la caccia agli uccelli, con trappole, reti, panie, oppure mediante l’uso di animali [...] armi: andare a u.; questa è la stagione di u.; in niuna altra cosa il suo tempo spendeva che in u. e in cacciare (Boccaccio); indicando la specie degli uccelli, mediante la prep. a: u. a lodole, a tordi, a fringuelli; modo prov., non u. a pispole ...
Leggi Tutto
uccellatore
uccellatóre s. m. (f. -trice) [der. di uccellare2]. – 1. Chi pratica la caccia agli uccelli con i varî sistemi per catturarli vivi. 2. ant. o raro. Con riferimento agli usi fig. del verbo [...] uccellare: a. Chi cerca con ogni mezzo, anche con inganni e raggiri, di impadronirsi di qualcosa, di ottenere cariche, onori, ecc.: S’io fossi andato a Roma, dirà alcuno, A farmi uccellator de benefici, ...
Leggi Tutto
rifiutare2
rifiutare2 (letter. ant. refutare e, raro, rifutare) v. tr. [lat. refūtare (comp. di re- e di -futare, presente anche in confutare), con -i- inserita per influenza di fiutare]. – 1. a. Non [...] estens. tecnici: a. Nell’ippica, r. l’ostacolo, di cavallo che s’arresta davanti all’ostacolo senza saltarlo. b. Nella caccia, si dice del cane il quale, quando è nella traccia di una determinata selvaggina, non cura che quella e rifiuta qualsiasi ...
Leggi Tutto
rampone
rampóne s. m. [affine a rampino]. – Grosso rampino, o ferro piegato a uncino. In partic.: 1. Specie di grosso arpione o di grossa fiocina usata soprattutto nella caccia alle balene. 2. a. Nelle [...] costruzioni, elemento di ferro ripiegato ad angolo retto a una estremità e con l’altra a vite, impiegato, con la stessa funzione della staffa, a sostegno di murature. b. Nei ferri di cavallo, ciascuna ...
Leggi Tutto
ramponiere
ramponière s. m. [der. di rampone]. – Marinaio addetto al lancio del rampone, nella caccia alle balene. Più genericam., fiocinatore. ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...