blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] di pelle o stoffa, che, confitto nel terreno mediante un puntale di legno o di ferro, serve a sostenere i falconi da caccia a giardinare o a riposo. c. Nell’atletica leggera, blocchi di partenza, attrezzi portatili che il concorrente delle corse di ...
Leggi Tutto
pontiniano
agg. e s. m. [der. di (Agro) Pontino: v. pontino1]. – Termine usato in paletnologia per indicare una cultura paleolitica di tipo musteriano particolarmente rappresentata nell’Agro Pontino, [...] di Piombino alla Campania e lungo le coste pugliesi, attribuita a una popolazione neandertaliana che viveva di raccolta e di caccia. Tipica l’utilizzazione di ciottoli da cui, con la prima percussione, si ricavavano calotte o spicchi che venivano ...
Leggi Tutto
ramata2
ramata2 s. f. [der. di ramo]. – Arnese simile a un mestolo, costituito da una parte espansa di legno o di vimini intrecciati, con lungo manico, usato un tempo nella caccia notturna col frugnolo [...] per colpire o stordire gli uccelli abbacinati dalla lanterna ...
Leggi Tutto
poltronismo
s. m. (spreg.) In politica, la preoccupazione di occupare poltrone, di ricoprire incarichi. ◆ Da quando è diventato ministro è dimagrito per il super lavoro, ma ha avuto anche la soddisfazione [...] nate grazie all’invenzione di deleghe inedite... Il brutto termine «poltronismo» ha un doppio significato: da un lato, appunto, caccia ai posti di potere; dall’altro, pigro abbandono tra i braccioli vellutati. La prima lettura del neologismo è stata ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] nave: divisione di due, tre, quattro u.; u. pesante, leggera, sottile, e, secondo l’impiego, u. da combattimento, u. da caccia, u. antisommergibili, u. di scorta, ecc.; sia l’insieme organico di più navi: così la squadra, la divisione, la squadriglia ...
Leggi Tutto
pony
〈póuni〉 s. ingl. [dallo scozz. powney, che prob. è dal fr. ant. poulenet «puledro»] (pl. ponies 〈póuni∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Cavallo di piccola statura (da 0,60 m fino a un massimo di [...] zone a clima freddo quali la Groenlandia, l’Islanda, le isole Shetland: è un animale robusto e resistente, che viene utilizzato per la caccia e il tiro leggero oppure è adibito alla sella per ragazzi e al gioco del polo. 2. Abbrev. di pony express (v ...
Leggi Tutto
divieto
divièto s. m. [der. di divietare]. – 1. Proibizione, soprattutto in quanto imposta da un’autorità. In partic.: a. Impedimento legale a far qualcosa: d. di transito; d. di sosta, per veicoli in [...] determinate strade; d. di caccia; d. di pesca; d. di soggiorno, misura amministrativa di sicurezza applicata alle persone socialmente pericolose; d. d’importazione, d’esportazione, provvedimenti che tendono a riservare al mercato nazionale prodotti e ...
Leggi Tutto
casino
s. m. [dim. di casa]. – 1. In passato, casa signorile di campagna; in partic., edificio che, nelle ville principesche, serviva alla residenza padronale o a usi varî (c. di caccia, c. di pesca, [...] ecc.). 2. Sinon., oggi disusato, di circolo, in alcune denominazioni come c. dei nobili, c. da gioco. In senso analogo a quest’ultimo, il termine è usato (ma più spesso con pronuncia francese: v. casinò) ...
Leggi Tutto
postificio
s. m. (iron.) Fabbrica di posti. ◆ Daniele Carella, capogruppo di Forza Italia sostiene che «se ci sono più assessori, cambia tutto anche per quel che riguarda il nostro lavoro». «Mi viene [...] , p. III) • Al veleno la replica del segretario regionale dei Ds Roberto Montanari. «Temo che la Margherita sia soltanto a caccia di posti. Se si parla di pari dignità questo deve valere per tutti, dai giovani alle donne. Mi sembra sbagliato dare l ...
Leggi Tutto
amante1
amante1 agg. e s. m. e f. [part. pres. di amare]. – 1. agg. Che ama: Ahi! tanto amò la non a. amata (T. Tasso); persona a. della patria; uomo a. di sé. Più spesso, spec. in unione col verbo essere, [...] che ha inclinazione per qualcosa, che si diletta o prova piacere in qualche cosa: persona a. del vino, della caccia, dell’ozio, degli studî; è a. della musica; non sono a. dei pettegolezzi. 2. sost. Chi è legato da amore per altra persona : O me ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...