specchietto
specchiétto s. m. [dim. di specchio]. – 1. Specchio di piccole dimensioni: s. portatile; s. da borsetta; lo s. del trucco; s. di cortesia, nelle autovetture (v. cortesia, n. 2 a). In partic.: [...] conto di quanto avviene dietro il proprio veicolo e lateralmente. b. S. per le allodole, congegno usato come richiamo nella caccia alle allodole, costituito da una o più palette girevoli azionate da un meccanismo a molla o da un motorino elettrico ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] un rapimento, fa s. il figlio da due gorilla. Poet., inseguire: Quanto è più dolce ... Seguir le fere fugitive in caccia ... E spiar lor covil (Poliziano). Anche, andare dietro a un veicolo: i prigionieri incatenati seguivano il carro del trionfatore ...
Leggi Tutto
filantine
s. f. pl. [lat. scient. Philanthinae, dal nome del genere Philanthus «filanto»]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri della famiglia sfecidi, rappresentata in Europa da poche specie di medie [...] dimensioni, provviste di cranio voluminoso e di livree variegate di nero e giallo; nidificano nel terreno e vanno a caccia di imenotteri adulti. ...
Leggi Tutto
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, [...] smodata verso qualche cosa, infatuazione fanatica, come fenomeno individuale o collettivo: ha la m. del cinema, del calcio, della caccia subacquea; è una m.!; tutti vogliono dimagrire: è diventata una mania. Il termine è stato usato anche con il sign ...
Leggi Tutto
pc-fono
s. m. Telefono cellulare dotato anche delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce pc-fono. [...] Sono [...] mano capaci di comunicare come quelli tradizionali, ma anche di navigare in Internet per inviare posta elettronica, andare a caccia delle ultime informazioni e seguire sul visore il notiziario Web della Cnn. (Davide Frattini, Corriere della sera, 21 ...
Leggi Tutto
googlonimo
s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano [...] cognomix.it sono siti nati apposta. Scovati gli «uguali», i risvolti sono dei più diversi, dalle amicizie alle coalizioni che bramano record: su Facebook, il sito di socializzazione, esiste un gruppo di ...
Leggi Tutto
custodia
custòdia s. f. [dal lat. custodia, der. di custos -odis «custode»]. – 1. L’azione, l’opera, l’attività di custodire, cioè sorvegliare un luogo, curare e assistere persone o animali, conservare [...] di una collana; la c. degli occhiali; la c. del binocolo, della macchina fotografica; la c. del violino, del fucile da caccia; la c. del sismografo, di una bilancia di precisione. In liturgia, specie di torretta o nicchia nella quale si colloca, per ...
Leggi Tutto
maniero1
manièro1 agg. [dal provenz. e fr. ant. manier «agile», lat. tardo manuarius «della mano»]. – Nel linguaggio della falconeria, di animale (falcone, astore, ecc.) ben addestrato alla caccia: Come [...] casca dal ciel falcon maniero Che levar veggia l’anitra o il colombo (Ariosto); Posava in pugno al cavaliere un bello Astor maniero (Carducci) ...
Leggi Tutto
tramenio
tramenìo s. m. [der. di tramenare], tosc. – Un tramenare continuo e insistente; movimento di più oggetti che vengono spostati contemporaneamente, di persone che si agitano, si affaccendano: [...] e alla seconda occhiata, Renzo vide in quello un t. di carri (Manzoni); spazzava, fregava, lustrava, ... e dava la caccia colla granata a qualche ragno che fuggiva spaventato da quel grande t. settimanale (Rovetta). Anche il rumore prodotto da tale ...
Leggi Tutto
sudato
agg. [part. pass. di sudare]. – 1. Bagnato di sudore: mi sento s.; avere le mani s., la fronte s.; essere s. sotto le ascelle; Calandrino tutto s., rosso e affannato si fece alla finestra (Boccaccio); [...] fatica: Io gli studi leggiadri Talor lasciando e le s. carte (Leopardi); il capoccio allora Gli domandò della s. caccia (Pascoli). ◆ Avv. sudataménte, non com. e solo nel sign. 2: pane guadagnato sudatamente; raggiungere sudatamente un risultato ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...