chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. [...] in luogo oscuro e fresco (da maggio ad agosto) per predisporli a cantare e usarli poi come richiamo per la caccia, nei mesi del passo autunnale. 3. Nelle valli d’erosione fluviale restringimento del letto del fiume, con notevole avvicinamento dei ...
Leggi Tutto
scaccia
scàccia s. m. [der. di scacciare], invar. – Chi, in una battuta di caccia, è incaricato di scacciare dalla macchia e dai suoi rifugi la selvaggina per spingerla verso il cacciatore; è termine [...] equivalente al più com. battitore ...
Leggi Tutto
scacciapensieri
scacciapensièri s. m. [comp. di scacciare e pensiero]. – 1. non com. Tutto ciò che serve di distrazione; passatempo, svago: La caccia è proprio uno s. (Lasca). 2. Specie di strumento [...] musicale idiofono costituito da un supporto metallico a forma di ferro di cavallo cui è fissata una laminetta d’acciaio; diffuso in forme varie in molti paesi europei e noto, con nomi diversi, almeno fino ...
Leggi Tutto
scacciare
v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene [...] Nel linguaggio venatorio, scovare la selvaggina cercando di spingerla verso il cacciatore; più genericam., ma non com., cacciare, inseguire in caccia: come fiera scacciata che s’imbosca (Petrarca). ◆ Part. pass. scacciato, anche come agg., e anticam ...
Leggi Tutto
scaccino
s. m. [der. di scacciare]. – 1. Inserviente laico che ha il compito di curare la pulizia di una chiesa, di riordinare le sedie e i banchi, di aprire e chiudere le porte, e, in origine, anche [...] quello di scacciare i cani e i disturbatori (donde il nome). 2. tosc. Andare a scaccino, andare a caccia delle lepri di notte, alla luce della luna, dividendosi in due gruppi, di cui uno batte la macchia per stanare la lepre, mentre l’altro sta alla ...
Leggi Tutto
mangianza
s. f. [der. di mangiare2]. – 1. Esca per la pesca con le nasse: m. semplice, costituita di piccoli pesci e crostacei; m. mista, mescolanza di pane, formaggio, alghe, piccoli pesci e altri ingredienti [...] pestati grossolanamente. Anche, punto del mare dove si trovano banchi di pesci piccoli, oggetto di caccia da parte dei pesci più grandi (per es., le sardine per i tonni). 2. region., spreg. Compenso offerto o corrisposto in vista di fini non onesti. ...
Leggi Tutto
asta
s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] osso frontale. 5. Elemento strutturale di forma allungata e di varia materia e grandezza: a. della doppietta, del fucile (da caccia), la parte di legno e ferro posta sotto le canne, che il cacciatore regge con la sinistra quando imbraccia per sparare ...
Leggi Tutto
limiere
limière s. m. [dal fr. limier, ant. liemier, der. di liem, mod. lien «legame, laccio»]. – Cane segugio, chiamato anche cane di s. Uberto e più noto col nome ingl. di bloodhound (v.), impiegato [...] per la caccia al cinghiale e al daino: latrarono Nella corte i molossi ed i limieri (Pascoli). ...
Leggi Tutto
succiacapre
s. m. [comp. di succiare e capra: una leggenda popolare vuole che quest’uccello munga nottetempo le capre, le quali rimarrebbero cieche], invar. – Uccello dell’ordine caprimulgiformi (Caprimulgus [...] , con grandi setole sensibili alla base, piumaggio criptico di colore simile a quello delle foglie secche; durante il giorno sta nascosto tra le erbe o sui rami di un albero, e all’alba e al tramonto vola silenziosamente a caccia di insetti. ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: [...] nella zecca di Piacenza, che porta al dritto lo stemma farnesiano, al rovescio il liocorno che immergendo il corno nell’acqua ne caccia i serpenti, sormontato da un giglio con la legenda Et sibi et aliis. b. In astronomia, Unicorno, nome di una ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...