assommare2
assommare2 v. intr. e tr. [der. di sommo] (io assómmo, ecc.). – 1. tr., ant. Portare a compimento: se tanto labore in bene assommi (Dante); chiusa da varii giorni la caccia e assommata la [...] faccenda dei fieni ... tutti avevano risposto all’invito (Fucini). 2. a. intr. (aus. essere) Venire a galla, spec. con riferimento, in marina, a palombari e sommozzatori; per estens., salire in coperta ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di [...] , lungo le coste basse per deposizione di cordoni litoranei (nel qual caso le acque sono salmastre), ecc.: prosciugare, bonificare una p.; caccia di palude (o di padule); gas delle p., il metano; febbre delle p., la malaria; al plur., per indicare un ...
Leggi Tutto
addestramento
addestraménto s. m. [der. di addestrare]. – L’azione, l’opera e l’effetto dell’addestrare o dell’addestrarsi: compiere un periodo di a.; essere privo di addestramento. In partic.: a. militare, [...] a. professionale, formazione e perfezionamento della capacità produttiva dei lavoratori attraverso un insegnamento eminentemente pratico; nella caccia, l’istruzione e l’allenamento degli animali ausiliarî, soprattutto dei cani, per renderli atti alla ...
Leggi Tutto
addestratore
addestratóre s. m. (f. -trice) [der. di addestrare]. – Chi addestra; in partic., il cacciatore o cinofilo che provvede all’addestramento di uno o più cani, per farli partecipare a un campionato [...] di caccia per cani da ferma, o chi addestra cani per difesa personale, accompagnamento di persone prive di vista o utilizzazione in operazioni di polizia. ...
Leggi Tutto
ombrello
ombrèllo s. m. [variante di ombrella]. – 1. Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale e variamente conformata [...] protettiva, o. aereo, il dispositivo di difesa di un convoglio o di una formazione navale costituito da aerei da caccia; analogam., o. missilistico, o. nucleare (o atomico), rispettivam. la zona difesa da apprestamenti missilistici e la zona d’azione ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] nell’intr. pron. con valore passivo, avere termine: le scuole, le iscrizioni, l’esposizione si chiudono, verranno chiuse; la caccia si chiuderà la prossima settimana; l’incidente si è chiuso onorevolmente. c. Con uso assol., in alcuni giochi di carte ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] il s. dell’attacco; al s. dato, si mossero tutti insieme; Sentito il s., al cacciar posa ferono (Poliziano: qui è il suono di tromba che annuncia la fine della caccia); la squilla dà segno Della festa che viene (Leopardi); il lavoro durò intenso e ...
Leggi Tutto
cartuccia
cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, [...] e per le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro rapido: c. a spillo, usata per lo più nei fucili da caccia della seconda metà del sec. 19°, nella quale era inserita, lateralmente al fondello, una sbarretta d’ottone che, una volta colpita dal ...
Leggi Tutto
chiurlo
s. m. [voce onomatopeica, dal grido chiù dell’uccello]. – 1. Uccello della famiglia caradridi (Numenius arquata), detto anche ch. maggiore, comune in Italia, lungo anche una settantina di centimetri, [...] Pirandello). 3. fig., pop. tosc. Uomo sciocco, grullo: coloro erano ... naturalmente ch. e ignorantissimi (Magalotti). 4. Specie di caccia agli uccelli che si fa nei boschi, con civetta, fischi e panie. ◆ Dim. chiurlétto; accr. chiurlòtto (anche come ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...