pallinata
s. f. [der. di pallino], non com. – Raffica di pallini da caccia: il cane ... aveva ricevuto una p. nella schiena perché non s’era tenuto fermo (Svevo). ...
Leggi Tutto
orlatrice
s. f. [der. di orlare]. – 1. Nell’industria tessile, macchina con cui si fanno gli orli su asciugamani, lenzuola, tovaglie, ecc.: è simile, come principio costruttivo, a una macchina per cucire, [...] fortemente la piegatura. 3. Macchina usata per chiudere i bossoli di cartone delle cartucce a pallini per fucili da caccia ad anima liscia: è costituita essenzialmente di un manicotto rotante che porta sul fondo una scanalatura contro la quale il ...
Leggi Tutto
orlatura
s. f. [der. di orlare]. – 1. L’operazione di orlare: l’o. delle lenzuola. In senso concr., l’orlo stesso, il nastro o altro di cui un oggetto è orlato: cambiare l’o. di un cappello. 2. Nelle [...] cartucce di cartone per armi da caccia ad anima liscia, la piegatura della parte superiore del bossolo che ne assicura la chiusura: può essere una semplice piegatura all’interno, sopra il cartoncino che copre i pallini, oppure una pieghettatura, ...
Leggi Tutto
pallino
s. m. [dim. di palla1]. – 1. Palla di piccole dimensioni. In partic.: a. Piccola sfera, di avorio nel gioco del biliardo (diam. 45 mm) e di legno nel gioco delle bocce (diam. 40-45 mm; detto [...] forma sferica, in lega di piombo e antimonio, costituente la massa del proiettile nel munizionamento spezzato dei fucili da caccia ad anima liscia, di alcune pistole a pallini, di carabine flobert: cartuccia caricata a pallini. c. Oggetto sferoidale ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] sul terreno le orme del passaggio: Onde la t. vostra è fuor di strada (Dante); All’incalzante scalpito Della zampa, che caccia Polve, e sassi in sua t. (Foscolo); quindi, perdere la t., smarrirsi: Onde ’l vago desir perde la t. (Petrarca). e ...
Leggi Tutto
giliako
(o ghiliako) agg. e s. m. (pl. giliaki o giliachi, ghiliaki o ghiliachi, russo Giljaki). – Appartenente o relativo a una popolazione autoctona della Siberia settentr., che occupa le foci del [...] fiume Amur e la parte settentr. dell’isola di Sachalin, vivendo di caccia e di pesca. ...
Leggi Tutto
cacciabalene
cacciabaléne s. f. [comp. di cacciare e balena], invar. – Nave a propulsione meccanica, impiegata nella caccia delle balene; è armata di un cannoncino per il lancio di arponi esplosivi, [...] legati a un lungo cavo ...
Leggi Tutto
chiocca1
chiòcca1 s. f. – Variante ant. di ciocca1: Così dicendo, le mani si caccia Ne’ capei d’oro, e a chiocca a chiocca straccia (Ariosto); locuz. fig., in chiocca, in gran quantità: rimbrottoli, [...] pugna, calci e bastonate in chiocca (Aretino) ...
Leggi Tutto
cacciaccavallo
s. m. [da caccia a cavallo], ant. – Nell’attrezzatura navale, cuneo di ferro (chiave), che attraversa il piede dell’alberetto (rabazza) e lo sostiene, appoggiandosi sulle due barre costiere [...] della coffa ...
Leggi Tutto
tromboncino
s. m. [dim. di trombone]. – 1. a. Particolare tipo di lanciabombe (v.) a mano. b. Antica arma portatile da fuoco, ad avancarica, in uso per difesa personale e per la caccia fino al sec. 19°, [...] caratterizzata da una accentuata svasatura della canna, a forma di tromba o di pistone, e conosciuta anche con il nome di schioppetto a pistone. 2. Nome di un tulipano (lat. scient. Tulipa clusiana) originario ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...