badalucco
s. m. [prob. affine a badare] (pl. -chi), ant. – 1. Scaramuccia, piccolo scontro per tenere a bada il nemico: se la vita non è una battaglia campale, è però un viluppo continuo di scaramuccie [...] e badalucchi giornalieri (I. Nievo); tenere a b., lo stesso che tenere a bada. 2. Trastullo, trattenimento, passatempo: così stetti tutto settembre; dipoi questo b. [dell’andare a caccia di tordi] ... è mancato con mio dispiacere (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
saturnismo
s. m. [der. di saturno, nome dato dagli alchimisti al piombo (v. saturno)]. – Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti inorganici, che per lo più costituisce una malattia [...] lavorazione del minerale, i tipografi che operano con i caratteri di piombo, gli addetti alla fabbricazione di pallini da caccia, e in genere i tecnici e gli operai che adoperano vernici contenenti composti del piombo; la sintomatologia è costituita ...
Leggi Tutto
memento audere semper
(lat. «ricòrdati di osare sempre»). – Motto creato da G. D’Annunzio, come personale interpretazione della sigla MAS (v.) dei motoscafi armati per la caccia ai sommergibili. ...
Leggi Tutto
badatore
badatóre s. m. (f. -trice) [der. di badare]. – Chi bada; in partic., la persona cui è affidato il compito di sorvegliare la selvaggina nelle riserve, la sua consistenza, la sua presenza e i [...] suoi movimenti nelle battute di caccia. ...
Leggi Tutto
ognitempo
ognitèmpo (o 'ógni tèmpo') agg., invar. – Locuzione, equivalente a «con ogni tempo, con qualsiasi tempo» (per calco dell’ingl. all-weather), con cui si qualificano particolari tipi di aeromobili [...] in grado di assolvere la missione assegnata con qualsiasi condizione meteorologica, sia di giorno sia di notte: elicottero o., caccia o.; imbarcazioni o., quelle adibite prevalentemente per il salvataggio e il soccorso in mare, come, per es., alcuni ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate [...] fuso in acqua fredda, e che esplodono se se ne spezza la punta. d. Al plur., non com., pallini da caccia, di grana piuttosto grossa. 3. a. Lacrime di san Lorenzo: denominazione popolare delle stelle cadenti appartenenti allo sciame delle Perseidi ...
Leggi Tutto
scovo
scóvo s. m. [der. di scovare]. – Lo scovare, quasi esclusivam. nella locuz. cane da s., cane da caccia che non ferma e, appena individuata la preda, ne segnala la presenza agitando la coda e con [...] altri segni di viva emozione ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] o più tecn. del getto, l’analoga distribuzione sul terreno delle bombe sganciate da uno stesso aereo. Nel tiro con fucili da caccia, rosa dei pallini, sinon. di rosata. m. In zoologia, la base circolare, cornea, delle corna del cervo. n. Gruppo più o ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] dell’industria e dell’agricoltura, comprendente agraria, arboricoltura, silvicoltura, orticoltura, floricoltura, zoologia applicata alla caccia o alla pesca, ecc., oltre a rami più specializzati (apicoltura, bachicoltura, bieticoltura, ecc.). B ...
Leggi Tutto
rosata
roṡata s. f. [der. di ròsa]. – In balistica esterna, sciame (cioè la configurazione nello spazio), di forma ovoidale, costituito dai pallini di una carica sparata da un fucile da caccia con canne [...] ad anima liscia; le sue dimensioni, in un piano normale all’asse di tiro, sono valutate sparando su bersagli di carta, posti a una distanza di circa 35 m, sui quali è segnato un cerchio di 75 cm di diametro ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...