visiera
viṡièra s. f. [dal fr. ant. visiere, der. di vis «viso»]. – 1. Parte dell’elmo che copriva interamente il viso, costituita di una ventaglia e di una vista (v. vista, nel sign. 5 b) che poggiava [...] cappelli e berretti, soprattutto sportivi e militari: un cappello, un basco, un berretto con v.; la v. del berretto da caccia, dei corridori ciclisti; la v. del chepì, del casco coloniale. c. Tesa di celluloide o di plastica trasparente ma fortemente ...
Leggi Tutto
mitragliare
v. tr. [dal fr. mitrailler] (io mitràglio, ecc.). – In origine, battere un bersaglio con cariche a mitraglia. Oggi, colpire con scariche di mitragliatrice o di armi affini: m. un obiettivo; [...] gli aerei si abbassavano a m. le truppe; i caccia furono mitragliati dalla contraerea; anche in senso fig.: m. uno di domande, di richieste e sim., sottoporlo a una serie incessante di domande, di richieste, ecc. ...
Leggi Tutto
guarnire
(ant. guernire) v. tr. [dal germ. *war-njan] (io guarnisco, tu guarnisci, ecc.). – Corredare, provvedere di quanto serve per completamento, di ornamento, o anche di difesa: g. di trine un vestito; [...] valore assol.: un abito troppo guarnito; piatto di carne guarnito, accompagnato da contorno. In araldica, attributo della spada con l’elsa di smalto diverso dalla lama, e dei corni da caccia e delle trombe con anelli, fibbie, ecc. di smalto diverso. ...
Leggi Tutto
strofanto
stròfanto (o strofànto) s. m. [lat. scient. Strophanthus, comp. del gr. στρόϕος «cordone» (per i lobi corollini contorti a spirale) e ἅνϑος «fiore»]. – 1. Genere di piante apocinacee con una [...] ’apice. I semi e le radici di alcune specie sono usati dagli indigeni per l’estrazione di veleni impiegati nella caccia con le frecce. Altre specie interessano la floricoltura come piante da serra temperata, in ambiente umido, con luminosità elevata ...
Leggi Tutto
riapertura
s. f. [der. di riaprire, secondo il sost. apertura]. – 1. Il fatto di riaprire o di riaprirsi, di venire riaperto: r. di una strada interrotta, di un valico bloccato dalla neve; la r. di una [...] qualche cosa che era stata interrotta o dichiarata chiusa: la r. dell’anno scolastico, della stagione teatrale, della stagione di caccia; la r. della discussione, della seduta, delle iscrizioni; r. di un negozio, chiuso per fallimento, per ferie, per ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, [...] l’autobus ferma proprio davanti a casa mia; fermeremo al prossimo distributore per fare rifornimento di carburante. b. Nella caccia, si dice del cane da ferma che rimane immobile appena scovata la selvaggina; un cane ferma a comando o spontaneamente ...
Leggi Tutto
quagliodromo
quagliòdromo s. m. [comp. di quaglia e -dromo]. – Terreno attrezzato per l’addestramento dei cani alla caccia delle quaglie. ...
Leggi Tutto
spezzato
agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., [...] è costituita da un unico proiettile ma da più pezzi (così erano quelle delle artiglierie di un tempo, e oggi quelle da caccia). c. In geometria, linea s. (o semplicem. spezzata, s. f.), sinon. di poligonale (nel sign. 2 a), cioè linea composta di più ...
Leggi Tutto
guattire
v. intr. [der. di guaire, secondo squittire] (io guattisco, tu guattisci, ecc.; aus. avere), letter. – Abbaiare, spec. dei cani da caccia quando vedono la lepre. Talora usato anche per indicare [...] il grido di altri animali: tra il guattir dei falchi (Pascoli) ...
Leggi Tutto
tenone
tenóne s. m. [dal fr. ant. tenon, der. di tenir «tenere»]. – 1. a. In carpenteria, parte (maschio) della giunzione di testa di due pezzi di legno, di pietra o di metallo, costituita da un risalto [...] una roccia, un drappeggio). Anche, ciascuno dei perni metallici che fissano la statua al piedistallo. c. Nelle doppiette da caccia, ciascuna delle piastre di acciaio poste in mezzeria sotto le camere di scoppio, che consentono il serraggio tra canne ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...