combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. [...] , ultimo di quindici fratelli, con vestito nero da prete. (N. M., Repubblica, 11 aprile 2008, Napoli, p. XI).
Composto dal v. tr. combinare e dal s. m. guaio.
Già attestato nella Repubblica del 15 agosto 1993, p. 17, Spettacoli (Cristina Caccia). ...
Leggi Tutto
magnum
s. m. e f. [dal lat. magnum (neutro dell’agg. magnus «grande»), usato con questa partic. accezione prima in inglese poi anche in francese]. – Denominazione (usata anche come agg. invar.) di alcuni [...] f. e agg. Tipo di cartucce rinforzate, sia nel bossolo sia nella carica, rispetto a quelle dello stesso calibro nominale; anche l’arma (pistola, fucile a canna liscia, carabina da caccia), particolarmente solida, adatta a sparare con cartucce magnum. ...
Leggi Tutto
puzzola
pùzzola s. f. [der. di puzza, puzzo]. – 1. a. Nome di varie specie di carnivori mustelidi del genere mustela che vivono in Europa e Asia, e in partic. della specie Mustela putorius, diffusa in [...] come furetto (v.); ha medie dimensioni, coda folta e orecchie piccole, è un predatore di piccoli vertebrati che caccia prevalentemente sul terreno (il nome deriva dal secreto particolarmente forte delle ghiandole anali). b. P. americana, nome delle ...
Leggi Tutto
accompagnare
v. tr. [der. di compagno] (io accompagno, ... noi accompagniamo, voi accompagnate, e nel cong. accompagniamo, accompagniate). – 1. a. Seguire una persona, andare con essa come compagno per [...] punto (Valeria Parrella). Con riferimento a cose: a. la porta, seguirla con la mano nel chiuderla, perché non sbatta; nella caccia, a. il tiro, muovere il fucile, fino al momento dello sparo, conservando il puntamento innanzi, sopra o sotto l’animale ...
Leggi Tutto
tripletta
triplétta s. f. [der. di triplo (modellato su doppietta); nel sign. 4 per influsso dell’ingl. triplet (v.)]. – 1. Fucile da caccia a tre canne, una delle quali di calibro più piccolo e rigata [...] all’interno, per il tiro a palla, situata sotto le due superiori affiancate. 2. Triplo colpo riuscito, triplo punto conseguito (nel gioco, in una gara, ecc.): fare una tripletta. 3. Macchina cordatrice ...
Leggi Tutto
maccartismo
s. m. [dall’angloamer. McCarthyism]. – Atteggiamento politico che ebbe diffusione negli Stati Uniti d’America negli anni intorno al 1950, caratterizzato da un’esasperata contrapposizione [...] e ideologici della società americana. Il termine è rimasto in uso nella polemica politica soprattutto per indicare un clima di sospetto generalizzato (caccia alle streghe) determinato da un anticomunismo ottuso e, alla lunga, controproducente. ...
Leggi Tutto
macchia2
màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o [...] in un fosso si caccia (Ariosto). È soprattutto com. in alcuni usi fig.: fare qualcosa alla m., farlo di nascosto, clandestinamente; coniare monete alla m.; stampare alla m., senza data e nome dello stampatore ed editore, o con queste indicazioni ma ...
Leggi Tutto
antanella
antanèlla s. f. [etimo incerto]. – Rete verticale da caccia, ad un solo panno, alta un paio di metri e lunga una ventina, che mediante anelli scorre liberamente su una cordicella tesa orizzontalmente; [...] viene disposta nei prati o nei passi obbligati per catturare gli uccelli (allodole, pavoncelle, anatre, beccaccini, ecc.) che v’incappano durante l’oscurità ...
Leggi Tutto
accoppiato
agg. [part. pass. di accoppiare]. – Che è in coppia, che fa coppia, appaiato: due buoi a. sotto il giogo; in lui l’ingegno è a. alla modestia; i ballerini e le ballerine danzavano accoppiati; [...] rima a., sinon. di rima baciata, cioè tra versi successivi. In araldica, attributo di due cani da caccia legati a un medesimo guinzaglio, e di due cuori congiunti con una catenella. Alle corse dei cavalli, puntata o scommessa a., v. accoppiata. ...
Leggi Tutto
guaina
guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] prov. (non com.), tal g. tal coltello, di cose o persone che stanno bene insieme perché ugualmente spregevoli. Di spade o sciabole, più com. fodero (ma v. ringuainare, sguainare). 2. Con sign. estens., ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...