muta2
muta2 s. f. [dal fr. meute, che è il lat. *movĭta, femm. sostantivato di *movĭtus, part. pass. pop. di movēre «muovere»]. – Gruppo di tre o più cani da seguito per la caccia in battuta o alla stracca: [...] sciogliere, richiamare la m.; una m. di cani, di segugi; per estens., una m. di cavalli, il gruppo di due o più cavalli attaccati a una vettura; anche assol.: una bella, una ricca m.; attaccare la muta ...
Leggi Tutto
avvisatore
avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio [...] dello spettacolo. b. Persona addetta agli appostamenti di caccia e di uccellagione e alle battute, col compito di avvisare i cacciatori dello spostarsi e sopraggiungere della selvaggina. 2. Titolo di giornali o pubblicazioni periodiche: L’A. sardo, ...
Leggi Tutto
puparin
puparìn (o puparino) s. m. [voce venez., der. del veneto pupa «poppa1»]. – Tipica imbarcazione a remi, simile alla gondola ma con prua meno inarcata e priva del pettine, usata in passato per [...] le battute di caccia dei patrizî veneti nelle acque della laguna (p. di casata), e in seguito impiegata, per la sua velocità, nelle caratteristiche regate nel Canal Grande. ...
Leggi Tutto
certiduni
pron. indef. pl. – Forma dial. e pop. per certuni (v. certuno): come mi fanno scappar le risa certiduni che per andare a caccia si veston di moda (Nieri). ...
Leggi Tutto
certiola
certìola s. f. [lat. scient. Certhiola, der. del gr. κέρϑιος, nome di un piccolo uccello]. – Genere di uccelli cerebidi diffusi nell’America tropicale, tenuti spesso in cattività: hanno piumaggio [...] brillante e usano entrare spesso nelle raffinerie di zucchero a caccia di insetti. ...
Leggi Tutto
strascinaccio
strascinàccio s. m. [der. di strascinare]. – Vasta e solida rete da caccia in uso in un lontano passato: veniva trascinata sul terreno da due uomini a cavallo, che ne tenevano i capocorda [...] agganciati alle selle, in modo ch’essa ricoprisse la selvaggina che veniva poi catturata da uomini a piedi ...
Leggi Tutto
paparazzo
s. m. (f. -a). – Fotografo intraprendente e spregiudicato, che va alla caccia di personaggi noti per riprenderli di sorpresa, soprattutto in momenti particolari della loro vita privata spec. [...] per giornali di cronaca mondana e scandalistici. Il termine è estensione a nome comune del cognome del personaggio di un fotografo nel film La dolce vita (1960) di F. Fellini ...
Leggi Tutto
sparviero
sparvièro (o sparvière; ant. sparavière e sparavièri) s. m. [dal provenz. esparvier, e questo dal germ. sparwāri, propr. «aquila dei passeri», cioè «uccello che caccia e mangia i passeri» (comp. [...] di sparwo «passero» e ari «aquila»)]. – 1. a. Uccello rapace della famiglia accipitridi (Accipiter nisus), a distribuzione eurasiatica, escluse le aree tropicali sud-orientali, e presente anche nel Nord ...
Leggi Tutto
capriolo1
caprïòlo1 (letter. capriuòlo; settentr. e poet. cavrïòlo, ant. cavriuòlo) s. m. [lat. capreŏlus, der. di caper, capra «capro, capra» (cfr. anche caprea «capra selvatica»)]. – 1. Genere di cervidi [...] e a punta, mantello di colorazione uniforme rossa in estate, grigio-bruna in inverno. Data la scarsità della sua diffusione, la caccia in Italia ne è stata limitata e regolata da norme protettive. 2. C. corrente: bersaglio mobile usato nelle gare di ...
Leggi Tutto
Raiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato da episodi di malcostume e favoritismo nella gestione dell’ente radiotelevisivo pubblico italiano. ◆ Il consigliere [di amministrazione della Rai] Nino Rizzo Nervo [...] vi siano stati e vi siano tuttora altri casi di soubrette ricattate sessualmente per poter partecipare a programmi. (Fabrizio Caccia, Corriere della sera, 28 giugno 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio Rai (acronimo di Radio audizioni ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...