vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] vento: camminare col v. in faccia, col v. di schiena; nel linguaggio venatorio, prendere vento, detto del cane da caccia che nella cerca della selvaggina tende ad avere il vento favorevole cambiando direzione col cambiare di quello; di alcuni uccelli ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] (o a frullo) quello che si spara nella direzione del rumore del battito d’ali, in condizioni di scarsa visibilità, spec. nella caccia ai palmipedi; t. di coda è quello sparato nelle parti posteriori dell’animale che fugge, al contrario t. di punta si ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni [...] possibile furore giudiziario: gli ultimi giorni pompeiani del garofano, con quella doppia e convulsa caccia al tesoro fra whisky, nobili, scrocconi, spie, alberghi di lusso, paradisi fiscali, ville e galere messicane. Per intendersi: a un certo punto ...
Leggi Tutto
punta2
punta2 s. f. [der. di puntare1, nel sign. 3 a]. – Il comportamento e l’atteggiamento del cane da caccia che, avvertita la selvaggina, si ferma o procede strisciando sul terreno col naso proteso [...] verso di essa: il cane è in punta; cane da punta, addestrato a effettuare la punta (lo stesso che cane da ferma) ...
Leggi Tutto
spaniel
〈spä′niël〉 s. ingl. [dal fr. ant. espaignol «spagnolo»] (pl. spaniels 〈spä′niël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di numerose razze di cani, alcune originarie della Spagna, molte selezionate [...] e allevate in Inghilterra. Un gruppo di spaniel è incluso tra le razze da caccia: clumber s., cocker s., field s., springer s., Sussex s., brittany s., irish-water s. e american-water s.; un secondo gruppo, i King Charles s. (o toy s.), è incluso nei ...
Leggi Tutto
browning
‹bràuniṅ› s. m. e f. [dal nome dell’inventore amer. J. M. Browning (1855-1926)]. – Nome con cui si indicano correntemente diversi tipi di armi automatiche e semiautomatiche (pistole, fucili [...] mitragliatori e da caccia, ecc.), e in partic. (con il femm., una b.) la pistola mod. 1900 cal. 32. ...
Leggi Tutto
ventriera
ventrièra s. f. [der. di ventre]. – 1. Lo stesso che panciera. In partic., nell’abbigliamento femminile, fascia per lo più di tessuto elastico, con sottili stecche flessibili, usata soprattutto [...] o d’altro, che si portava un tempo cinta alla vita per mettervi dentro il denaro, gli arnesi da lavoro, le munizioni da caccia, ecc. Un oggetto simile è in uso anche oggi, noto in commercio col nome di marsupio. 3. In marina, la parte superiore dell ...
Leggi Tutto
greyhound
‹ġrèihaund› s. ingl. [comp. di grey «grigio» e hound «cane da caccia»] (pl. grey-hounds ‹ġrèihaund∫›), usato in ital. al masch. – Cane levriere inglese, slanciato, vigoroso, velocissimo, con [...] pelo raso, unicolore o tigrato, petto bene sviluppato, in profondità più che in larghezza, dorso leggermente arcuato, e arti posteriori più lunghi degli anteriori e molto muscolosi ...
Leggi Tutto
grido
s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, [...] popolo. Determinando la natura, lo scopo, il significato del grido: g. di richiamo, d’allarme, d’aiuto; gridi di battaglia, di caccia, di guerra. Specificando il sentimento, lo stato d’animo che il grido esprime o da cui è provocato: g. di dolore, di ...
Leggi Tutto
magdaleniano
(o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, [...] iberica e germanica, estinguendosi bruscamente poco dopo il periodo di massima fioritura: testimonia l’esistenza di popolazioni viventi di caccia (pachidermi, renne, ecc.) e di pesca, e abitanti in grotte, in ripari o anche in tende, con ricca ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...